COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Il capitolo 42, ultimo del libro III e della Cronica, contiene una breve sintesi dei mali di Firenze, che culmina nell' prendere la terra"). E, quando se ne dà il caso, il "buon Dino" si compiace anche di lucide analisi, serratamente politiche, del ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nuovo programma si salda, nel G., all'analisi del raggruppamento delle forze e dei nuovi movimenti politici originati in Italia in sintesi, l'"attualità della rivoluzione" scaturiva da un quadro della situazione mondiale estremamente drammatico e al ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] (1887) e il Ritratto della figliastra (1889). Il primo, una sintesi di stupefacente collezione M. Galli, con prefazione eanalisi di E. Somaré, Milano 1929; A. Soffici, Lo studio di F., in Ricordi di vita artistica e letteraria [1930], in Opere, VI ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] B. dichiarava di essersi limitato a "rendere in sintesi... le vicende della classe politica italiana", e di avere quindi fatto un resoconto di avvenimenti più che un'analisi di ideologie e di programmi. La restrizione, tipica del politicismo empirico ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] a Piombino, 10-15 marzo), redasse una sintesi del piano di battaglia (Provvedimenti per la è la forza che decide fra salvezza e rovina.
Fin dai primi scritti l’analisi machiavelliana è costruita come un confronto razionale fra i «casi» moderni e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] una minuta, preziosa sintesi tra effetto scenografico, paradigma stilistico-espressivo e tema simbolico, 1855; A. Baschet, Ricerche di documenti d’arte e di storia negli archivi di Mantova ed analisi di lettere inedite relative ad A. M., Mantova ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] sintesi interpretativa, ma dati figurativi autonomi, entità deformi - in quanto sopravvivono a un tempo che è loro Pariset, La vita e le opere di F. B., Livorno 1915; E. Allodoli, Il capitolo al Fracastoro, in Esempi di analisi letteraria, II, Torino ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] lui in ultima analisi ad alterazioni anatomiche del sistema nervoso. Rende inoltre comprensibile l'esaltazione e l'apologia del sistema nervoso centrale in un grande lavoro di sintesi, Studj sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] inventò anche il cosiddetto metodo di Montecarlo per l'analisi di fenomeni statistici, su cui però non pubblicò sintesi fra una lezione agli studenti o agli assistenti e un vero e proprio processo di autoeducazione (G. Holton, p. 160; E. Segrè, E ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...