ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] essere alterato da impurezze minime, non svelabili dall'analisi, e acquistare così analogie del tutto infondate con altri odori la dimostrazione della struttura e la sintesi dello zibettone e del muscone tratti dallo zibetto e dal muschio (Růžička, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] dell'architettura hanno già nettamente spostato la ricerca dal particolare all'insieme, dalla superficie al volume, dall'analisi alla sintesi, e hanno dimostrato che ad onta del primo inevitabile disorientamento portato dai nuovi sistemi costruttivi ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] L'i.e. esprime, quindi, non soltanto una semplice relazione, ma anche il risultato di analisie di elaborazioni statistiche semplici aventi come base un termine comune. Una conveniente sintesi (media) di tali indici parziali conduceva a un indice ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] di una sua parte, ovvero di una parte di città o di territorio, e la sua rappresentazione grafica: è dunque, al tempo stesso, analisi, selezione, sintesie graficizzazione della realtà costruita; si distingue fra rilevamento diretto, che si avvale di ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] trasferisce alle sintesie alle preparazioni, la microchimica è generalmente estesa fino a valori di 50 mg e la semimicrochimica caso, ed è l'ideale, il reattivo è aspecifico, ma le colorazioni prodotte sono selettive: l'analisi cromatografica su ...
Leggi Tutto
NEISSER, Ulric
Pierluigi Zoccolotti
Psicologo statunitense di origine tedesca, nato a Kiel l'8 dicembre 1928. Nel 1933 è emigrato negli USA, e nel 1956 ha conseguito il Ph.D. in psicologia a Harvard. [...] esaustiva della porzione del campo di stimolazione selezionata dal percipiente (attraverso meccanismi di analisi-per-sintesi). Un aspetto importante di questa teoria è il fatto che essa per prima formula un'ipotesi esplicita di come nei processi ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Carmagnola il 2 marzo 1810. Insegnò filosofia nel collegio di Carmagnola dal 1831 al 1846, avendovi allievi G. M. Bertini e D. Berti. Allievo [...] poi nella 4ª edizione (1854): dal Rosmini infatti ripeteva egli il procedimento che va dalla sintesi primitiva, confusa, all'analisi, e da questa alla sintesi riflessa, come poi il Lambruschini nei dialoghi Dell'istruzione. Opera di maggior lena ...
Leggi Tutto
REINHOLD, Carl Leonhard
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Vienna il 26 ottobre 1758, morto il 10 aprile 1823 a Kiel. Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania [...] dalla critica della ragion pura: ricettività e spontaneità, materia e forma, molteplicità esintesi, rappresentazione empirica e a priori, coscienza oscura e auto-coscienza, e corrispondentemente sensibilità e intelletto. Raggiunto così il punto di ...
Leggi Tutto
TOOROP, Jan Theodoor
G. I. Hoogewerff
Pittore e disegnatore. Nato nel 1858 a Purworedjo (Giava) da genitori olandesi, morto a L'Aia nel 1928. Venne in Olanda all'età di 14 anni. Alunno dell'Accademia [...] la pittura, amò esprimersi anche col disegno, grandioso e monumentale, di cui fanno fede anche i suoi numerosi ritratti, dove si vede, secondo G. Knuttel, un passaggio dall'analisi alla sintesi.
Bibl.: G. Knuttel, in Dedalo, Rassegna d'arte ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] diverse anomalie genetiche, capaci di modificare in vario modo la sintesi di tale fattore, per cui, alla fine, la struttura diagnosi prenatale. Per questi scopi si è pertanto costretti a utilizzare l'analisi dei polimorfismi del DNA correlati al gene ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...