Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] musicale, 1985, ora Musurgia, in Italia Analisi, 1990 e il Bollettino del Gruppo di Analisie Teoria Musicale-GATM, 1994), si sono dell'orecchio e del cervello umano e che ogni cultura deve rispettare e di fatto rispetta.
In sintesi dunque diremo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] (qualunque sia il mezzo utilizzato), necessita di una fase di analisie di una di sintesi. La rappresentazione del t. viene praticata fin dai tempi remoti: le finalità, gli strumenti e le modalità della rappresentazione si sono modificate nel tempo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (Anceschi 1991).
Una trattazione a parte meritano l'analisie lo sviluppo della cosiddetta immagine pubblica (o immagine di secolo in nuove sintesi narrative e stilistiche che risentono del neoinformale, del neocostruttivismo e del decorativismo del ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] e di visioni (quelle, per es., dell'opera primoromantica) che possa interporsi fra tesi, antitesi esintesi di desta, e l'azione giunge alla luce quale l'animo se ne è evocata l'immagine durante i suoi sogni" (R. W.). L'analisi dell'Amore è questa ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] la produzione di voce mediante dispositivi automatici (sintesi vocale) e infine il r. di parlanti e di parlato. Nel seguito verranno trattati solo questi due ultimi argomenti, anche se molte tecniche di analisie trattamento del segnale sono comuni a ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] naturale, mirabile per l'eleganza di stile, la vastità della concezione e l'ampiezza della informazione; mentalità portate piuttosto alla sintesi, che all'analisi, e a una concezione dinamica del mondo dei viventi, rimanevano insoddisfatte - né ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] e dalle sintesi metodologiche di V. G. Childe (1892-1957), le cui opere principali furono tradotte in Italia tra il 1949 e il ossa, si aggiunge a quelle del fluoro e dell'uranio; l'analisiè possibile perché il collagene delle ossa scompare molto ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] e in modo non contraddittorio la natura e le cause della ricchezza e della povertà delle nazioni. L'astoricità dell'analisiè probabilmente il difetto di fondo. Essa è in a growing economy, New York 1970. Opere di sintesi: F. H. Hahn, R. C. O. ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] al tipo di problema affrontato e alle sue caratteristiche. La principale distinzione che è possibile fare è tra i s.e. orientati all'analisi, cioè essenzialmente all'interpretazione di dati, e quelli orientati alla sintesi, cioè al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] l'analisie la fisica nel secolo scorso. È troppo presto per valutare questa previsione di McCarthy. Ciò non impedisce di chiedersi l'uso della l. come linguaggio di programmazione e la sintesi logica dei programmi.
La macchina a registri illimitati. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...