Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] di sacro. E tutto questo come iniziativa del vescovo di Roma.
Nella pratica, e non in una sintesi astratta, è apparso come non generosi che non reggono tuttavia di fronte a un'analisi rigorosa e soprattutto non dicono molto per la concretezza del ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] un dialettico giuoco di tesi, antitesi esintesi. Donde la caratteristica contraddizione, tipica come storiografia "politica", a superare la precisione nuda e potente di analisi, la felicità di espressione e di giudizio di un Guicciardini, nella cui ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] ).
Per quanto riguarda la circolazione del sangue l'analisi reologica ha dimostrato che la viscosità sanguigna, variabile 'aumento della sintesie della secrezione tubulare dell'ammoniaca.
Dagli studi di f. renale sono derivati concetti e metodi di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] insiste in un'area di definita sismicità e per la quale è assegnato uno spettro di risposta relativo a una definita classe di terremoti convenzionali. Per verificare i risultati dell'analisi di sintesi che segue si saggia opportunamente la risposta ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dissolvendo il confine tra il campo dell'analisie quello della creazione per aprire sistemi già e il contenuto sia pure recondito dell'architettura. Tutto ciò insomma che, secondo i teorici postmoderni, non può essere espresso con le rapide sintesi ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] rigorizzazione dell'analisie delle altre dottrine matematiche tradizionali; esiti in qualche caso problematici e pertanto mediante il terzo criterio. Dopo si passa all'aritmetica. Ecco in sintesi i risultati cui si perviene. Il sistema formale P, i ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] e si è capito che bisogna considerare differenti piani o livelli di analisie la loro interdipendenza. Ed è proprio nello studio delle correlazioni e DNA. (Dal momento che l'RNA controlla la sintesi proteica entro il corpo cellulare del neurone, una ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] dalle teorie dei sistemi (system analysis) applicate ai problemi aziendali e, più specificamente, all'analisi dei rapporti tra l'impresa e l'ambiente-mercato.
In sintesi l'impresa viene considerata come un ''sistema cibernetico aperto'', ossia ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Mario Casella
Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] e di dottrina, il più forte e tenace indagatore, sia per potenza di analisie larghezza di visuale storica, sia per severità di metodo e . A conclusione e a sintesi di tutti queste indagini sta lo studio sulle fonti, classiche e medievali, dell' ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] d'attendere la propria piena "confessione" fino a tale suprema sintesi: il menomo moto musicale vuole essere intriso di fisico sangue foltissima di analisie di vedute personali, è un tipico esempio di trattazione di problemi e di generi contenuti ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...