Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] base della produzione di energia in stelle quali il Sole e della sintesi di molti nuclei leggeri nelle stelle. Sulla terra reazioni di (California) ha annunciato, fornendo dati in corso di analisi, di aver generato per la prima volta nella storia, ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] è nella sterilizzazione e deodorizzazione dell’acqua potabile e delle acque per piscina; è inoltre usato come ossidante in diverse sintesi organiche: preparazione del cortisone e decompone. Dall’analisi dei prodotti di scissione è possibile risalire ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] le hanno generate. Rientrano tra questi tipi di analisi lo studio della scistosità, della foliazione e delle lineazioni.
T. a zolle
T. globale. di legare, in una logica rappresentazione di sintesi, una serie di processi apparentemente slegati tra ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] è tanto più rapido e accentuato quanto maggiore è il grado di insaturazione del g. impiegato.
Analisi dei grassi
L’analisi basso numero di atomi di carbonio, per quelli superiori la sintesiè meno facile. Per gli acidi saturi si può partire da acidi ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] presenti in natura avevano intanto condotto F. a un'analisi approfondita dei fenomeni elettrochimici; qui, di nuovo, il fisico dello spazio, condurrà al concetto di campo e alla sintesi dell'elettromagnetismo realizzata da J.C. Maxwell.
Bilancia ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] un’applicazione informatica con interfaccia utente semplificata che, sulla base di algoritmi eanalisi effettuate sui dati e sulle informazioni disponibili fornisce un quadro di sintesi che aiuta la d. anche grazie a strumenti più o meno sofisticati ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] periodo quelli realizzabili nel periodo di un anno o meno, e o. di lungo periodo quelli realizzabili nell’arco di un Bloom comprende le categorie: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. Quella di R.M. Gagné dispone in ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] analisi della struttura tridimensionale ha rivelato che l’e. ha una conformazione spaziale quasi sferica con numerosi tratti a elica e non-senso che determinano l’interruzione prematura della sintesi della globina; mutazioni nel promotore del gene; ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] processi di sintesi preparativa o industriale.
M. di sostituzione. - Il più diffuso è caratterizzato dallo spostamento può essere condotto da un punto di vista analitico e da uno sintetico. Per analisi dei m. si intende la determinazione della legge ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] penetrante, persistente, di sapore sgradevole, insolubili in acqua, poco solubili in alcol e in etere, solubili in cloroformio.
La iodometria è un metodo di analisi chimica che si basa sulla proprietà dello iodio libero di reagire quantitativamente ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...