Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Letture») resta un capolavoro di analisi linguistica; la lingua da lui studiata e fissata è uno dei dialetti del nord, che sensualità, razionalità, misticismo si fondono in una raffinata sintesi, è l’espressione di un ideale di armonia ed equilibrio ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] genere, da considerazioni probabilistiche eanalisi statistiche dei rischi e considerazioni dettagliate sulle conseguenze degli energia. In estrema sintesi, questa macchina dovrà avere caratteristiche simili, ma dimensioni e campo magnetico abbastanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] scultura B. Hjorn, allievo di Bourdelle e poi influenzato dal cubismo, opera una sintesi con la tradizione dell’arte popolare, tematiche ricorrenti rimangono l’analisi della società e del rapporto natura, artificio, scienza e tecnologia, i mezzi ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] nome da H. Lamb e sono state utilizzate per l’analisi non distruttiva di materiali e sono quelle che interessano le non è di tipo armonico, le frequenze emesse sono quelle dei moti armonici dalla cui composizione, con i metodi della sintesi armonica, ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] realtà per un processo di sintesi, di superamento e di trasfigurazione. Partendo dall’opera teorica e musicale di R. Wagner, culture; dall’altro il ricorso, per l’analisi sociale, a termini e a concetti attinti dal linguaggio teatrale. Per quanto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] stata invece affermata da Descartes. Le idee e i risultati conseguiti trovano in Newton la sintesi: egli fissa il concetto di massa; strumenti matematici: i concetti e i metodi dell’analisi infinitesimale ebbero in Newton stesso e in G.W. Leibniz ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] . 1B), mentre l’anisotropia cresce (fig. 1C).
Un’analisi quantitativa conferma che sia l’andamento dello spettro energetico che quello rischio di avere, nella fase di sintesi del DNA (fase S) e quindi nelle generazioni successive, cellule fortemente ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sono la meccanizzazione, l’impiego dei concimi di sintesi, l’irrigazione, che può comportare anche processi risposta, pur limitata, è costituita dall’impiego delle ‘fonti energetiche rinnovabili’, che in ultima analisi attingono all’enorme quantità ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] e completa quello tradizionale, più qualitativo, basato sulla ricostruzione della storia di un v. attraverso l’analisi eruzione e la loro sintesi dovrebbe garantire un’interpretazione coerente con tutte le osservazioni. Tuttavia la situazione è ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , morfologia, clima, e così via, costituivano la prima parte dello studio; seguiva l’analisi delle radici storiche della cultura delle comunità; poi la demografia, le forme di insediamento, le attività economiche; infine la sintesi, per lo più ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...