Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] analisiè la funzione energia libera G, di Gibbs, la cui variazione è espressa da: ΔG=ΔH−ΤΔS. La variazione entalpica ΔH è ultraviolette. Esempio tipico è la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi idrogeno e cloro, che procede secondo ...
Leggi Tutto
Composti che si ottengono negli stadi di passaggio verso la sintesi di altri prodotti. Sono caratterizzati dalla presenza nelle loro molecole di particolari gruppi funzionali che conferiscono loro una [...] sintesi diverse. A volte vengono messi in commercio come tali.
Con il termine i. si indicano anche le specie molecolari poco stabili che si formano durante una reazione chimica per dare successivamente luogo ai prodotti finali. La loro analisiè ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Novo Aleksandrija 1903 - m. 1991), figlio di Aleksandr Erminingel´dovič. Prof. all'univ. di Kazan´ (dal 1938), è stato autore di importanti ricerche di chimica organica (proprietà esintesi [...] di terpeni, composti organici fosforati, dieni; analisi conformazionale). Dal 1953 è stato membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] inclusivo della reazione chimica e dei processi diffusivi.
Nell’analisi precedente si è ignorata per semplicità l’ prodotte industrialmente è ottenuto tramite processi catalitici. Esempi di applicazione della c. eterogenea sono le sintesi dell’ ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] molecola NGF. Il gene NGF è localizzato nel braccio corto del cromosoma 1 e codifica per la sintesi di una molecola molto più concentrando l'attenzione sulle singole tessere: infatti, l'analisi più minuziosa delle parti non può fornire l'idea ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] rendere possibile una sintesi prebiotica, vale a dire la sintesi di una sufficiente quantità e varietà di molecole considerati come contaminazioni di superficie. Analisi, condotte mediante sonde spaziali e spettrofotometri, sul nucleo della cometa ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] i processi di sintesie di trasformazione nei quali si hanno la produzione di antibiotici e vitamine e la fermentazione di varie lo sviluppo delle tecniche di sequenziamento e dei metodi per l’analisi computazionale di particolari sequenze o ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] efficace interazione con l’ambiente, sia per facilitare l’analisi, sia per un’efficace soluzione dei problemi di del linguaggio naturale è l’area dell’elaborazione del linguaggio vocale: il riconoscimento e la sintesi del linguaggio vocale ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] ’analisi spettrale, la determinazione dei momenti elettrici e magnetici. Poiché il legame chimico che tiene uniti gli atomi nelle m. è dovuto trascrizione e il processo di elaborazione dell’RNA trascritto, il codice genetico, la sintesi proteica e il ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] luogo a un altro) e la realizzazione di biomateriali (di origine biologica, artificiali, di sintesi, di supporto per la la saturazione dell'ossigeno nel sangue), per le analisi cliniche ed ematologiche, per la presentazione di bioimmagini ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...