Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] da opporre tanto alla frammentarietà dell’impressionismo che all’analisi verista. Ma grande importanza ha per lui anche lo .
Nella pittura di Seurat vi è, dunque, da un lato una ricerca di armonia e di sintesi tendente a recuperare i canoni della ...
Leggi Tutto
sillogismo
Dal gr. συλλογισμός «raccolgo insieme». Strumento fondamentale della logica dianoetica, quale è stata teorizzata principalmente da Aristotele.
Genesi e struttura
Secondo la definizione dello [...] il giudizio èsintesi di due noemi, così il s. èsintesi di due giudizi: perché sia possibile questa sintesi, è necessario che i e non quando sono veri i giudizi formati da quei termini. In questo senso si può definire la sillogistica come un’analisi ...
Leggi Tutto
Borsieri, Pietro
Andrea Campana
Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852). La grande stima di B. per M. traluce sia dagli articoli per «Il Conciliatore» sia dalla sua opera Avventure letterarie [...] come M. è stato l’aver messo in opera un metodo nuovo, basato interamente sull’esperienza e sulla sintesi di dati da teoria complessiva sull’uomo e sui meccanismi universali dei fatti umani che lo rendeva più incisivo nelle sue analisie più utile al ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi
Avati, Pupi (propr. Giuseppe). – Regista, scrittore e produttore cinematografico (n. Bologna 1938). Dopo la laurea in scienze politiche all’Università di Bologna e una timida carriera jazzistica, [...] sentimenti e la macchina da presa accompagna con mano ferma – a volte indulgente, altre spietata – l’analisi attenta (2007), Il papà di Giovanna (2008) e Il figlio più piccolo (2010). Epiloghi esintesi del suo cinema, tanto nei temi ripresi, ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] in pochi motivi, l’analisi storica pervenne, in Machiavelli e soprattutto in Guicciardini, a una finezza e perspicuità di notazione, a da G.H. Pertz. La piena fusione di metodo critico esintesi narrativa fu infine ottenuta da L. von Ranke, che portò ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] Althusser e nello psicologo J. Piaget, al quale si deve un tentativo di sintesi generale del senso e questa prospettiva l’organizzazione di una lingua non richiedeva altre analisie spiegazioni, se non l’enumerazione delle entità (già date prima ...
Leggi Tutto
Filosofo (Tropea 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studî prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea, sotto la direzione di G. A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 prof. all'univ. di [...] che s'era svolto o si stava svolgendo in Europa. Opere principali: Memoria apologetica (1795); Sull'analisie la sintesi (1807; rist. 1935); Saggio filosofico sulla critica della conoscenza (1819); Lettere filosofiche sulle vicende della filosofia ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] di quasi tutte le discipline linguistiche in una sintesi per molti versi originale; si ricollega alla retorica classica e per alcuni suoi interessi si sovrappone alla critica stilistica, all’analisi del racconto, all’ermeneutica.
La l. matematica ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] ; cristallizzazione da masse fuse a pressione ordinaria; sintesi idrotermale, per reazione di gas su solidi, diamante per analisi basate sulla diffrazione dei raggi X e per altre tecniche di analisie altri tipi di celle per analisi basate sulla ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] metodo "sincretico" precede, quindi, il momento dell'analisie della sintesi, presuppone l'analogia tra l'orbis sensualis e l'orbis intellectualis e procede, generalmente, per triadi. K. è considerato un pedagogista attuale, talvolta con forzature d ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...