GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] inoltre, La Vita economica italiana, che forniva analisie informazioni sugli aspetti congiunturali dell'economia nazionale.
L la London School of economics (di cui è stata pubblicata una sintesi in The contributions of Italy to modern statistical ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] ha inventato la Dialettica, che, mediante le definizioni e l'esercizio di analisie di sintesi, conferisce chiarezza al discorso eliminando ogni contraddizione o errore. Le certezze e le verità raggiunte mediante la Dialettica devono essere divulgate ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] nelle prefazioni alle tesi dei suoi allievi, Venturi anteponeva, sulla scia di Francesco Bacone e Cartesio, esplicitamente citati, l’analisi alla sintesie l’induzione al sillogismo.
Durante il periodo modenese, le qualità intellettuali, il carattere ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] sua figura di regista e aprendo frammenti via via più ampi sul proprio mondo, oggetto di serrate analisie di feroce autoironia. perfetta sintesi fra Neorealismo e Nouvelle vague, del tumore al sistema linfatico realmente affrontato e sconfitto, ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] delle matematiche, analisie geometria descrittiva, mentre dal 1887 al 1891 tenne un corso libero di algebra e geometra analitica presso , saggi sulla storia di singole discipline, opere di sintesi, edizioni di testi di matematici.
Il primo lavoro di ...
Leggi Tutto
Biondo Flavio
Maria Agata Pincelli
Nato a Forlì nel 1392 da Antonio di Gaspare Biondi, accostò al nome di famiglia trasformato in nome proprio Blondus, la latinizzazione secondo l’uso umanistico Flavius, [...] prima alla composizione di una sintesi di storia veneziana fino al 1291, De origine et gestis Venetorum, e poi alla Roma triumphans, di cui vengono chiariti etimologie e significato, per arrivare all’analisie alla discussione delle fonti relative a ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] , dell’analisie della memorizzazione è la valutazione qualitativa e quantitativa del sintomo. I farmaci antalgici più usati appartengono a tre categorie fondamentali: i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); gli oppioidi, naturali o di sintesi ...
Leggi Tutto
Dal gr. διαλεκτικὴ (τέχνη), propr. «arte dialogica». In senso generico significa l’arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, [...] , antitesi esintesi, viene ricollegata esplicitamente da Hegel al ritmo triadico µονή, πρόοδος, ἐπιστροφή di Plotino e Proclo. Anche costante punto di riferimento anche nelle concrete analisi del processo capitalistico e in partic. nel 1° libro del ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Giovanni Pischedda
Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente [...] manoscritto stesso: vedi Chiose Cassinesi).
Sono inoltre da ricordare Nicola Nicolini, di Chieti, autore dell'opera Dell'Analisie della Sintesi, Saggio di studi etimologici, Napoli 1842; Giuseppe Rivera, autore del più ragguardevole studio su D. in ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] 1898; 2 ediz., Milano 1935).In questo libro la raffinata educazione romanistica, il naturale vigore dialettico e uguali attitudini all'analisie alla sintesi operarono congiuntamente e fecondamente sui dati dell'ancor giovane legislazione unitaria ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...