elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] e polisonnografia), e fondamentale nella definizione dei molteplici disturbi del sonno (sempre più numerosi secondo le ultime classificazioni). In sintesi Tecniche avanzate
Attraverso alcune procedure di analisi, è possibile estrarre dal segnale EEG i ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] ; tuttavia l'esame filologico e l'analisi stilistica delle sue opere lo collocano in ambito veneziano. È probabile che G. sia compenetrazione di architettura e scultura esintesi di elementi tardogotici, soprattutto veneziani, e rinascimentali.
Nel ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di cabotaggio delle piccole analisi; e manovro gli strumenti, laboriosi ma docili, della documentazione e dell’esegesi»: Dal . Fu il momento della sintesi degli studi giovanili su Dante e Boccaccio, raccolti tra 1945 e 1948 in volumetti pubblicati, ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] una visione anche fisiologica e fitogeografica. Egli iniziò con il maestro Saccardo l'analisi delle specie fungine redigendo, raccolta esintesi delle sparse osservazioni naturalistiche di Leonardo. Vi citava codici e fonti, trascrizioni e commenti ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] sono accelerazione e decelerazione. Per quanto riguarda l'anatomia funzionale del passo di corsa, in sintesi si può tempi effettivi sulle stesse distanze. Infine, lo stesso tipo di analisiè stato applicato a un ipotetico atleta di élite: i record ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Savoia, senatore di Roma (XXVI, pp. 471-484), dove l'analisie la descrizione di un reperto d'archivio ancora una volta riguardante il piuttosto che complicarsi e arricchirsi, la sua aspirazione a concepire una articolata sintesi storica traspariva ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] critico.
Particolarmente sentito questo tratto nell'analisi dell'opera di Lenau che accompagnerà l'E. per oltre venti anni: "La sua personalità offre questa caratteristica: di consistere in una indissolubile "sintesi a priori" tra gli elementi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] e riflessione critica
L’esperienza poetica e critica di Tasso è insieme culmine esintesi di un lungo periodo di discussioni e l’analisie la definizione del principe ideale. Il Rinascimento è per l’appunto il secolo in cui, con Machiavelli e ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] personale, Targioni Tozzetti rispose con l’Analisie difesa della celebre opera intitolata Alimurgia 947 (in partic. la sintesi di D. Vergari, G. T.T. georgofilo e agronomo: uno scienziato al servizio della comunità, pp. 881-894 e i saggi di N. Comodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] tra molecole. La recente scoperta di questi network e la loro analisiè stata resa possibile dall’impiego di strumenti tecnici che la sintesi delle proteine dipende dai geni, e cioè che la mutazione di un gene influenza la sintesi dell’enzima ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...