La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] che vibra nella sintesi del pensiero espresso. Il pensiero è pensabile a un patto; che sia pensare d’un pensante, e si scorga perciò nel lessicali ben distinti. Attraverso questo genere di analisiè possibile avere in poche decine di parole una ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] , per precisione esintesi, conserva ancora oggi gran parte della sua validità, anche se, inevitabilmente, mancano alcune questioni di dettaglio nonché i risultati che, di lì a qualche decennio, sarebbero stati raggiunti con l’analisi delle carte ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] di oggi, avviava o chiudeva in sintesi la sua analisi dell’opera.
Stendere la spiegazione di una musica o riferire di una esecuzione significava, dunque, per d'Amico rimeditare, per disteso o in allusione, nella storia e in ogni lavoro per sé, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] è finalizzato alla discriminazione delle qualità sensibili dell’oggetto. Tale analisiè suscettibile di un’interpretazione “letterale”, secondo cui la percezione è unitario, conferendo loro la sintesi di cui sarebbero prive. E in quanto tale conosce ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] volume rivelò notevole capacità di scrittura, profondità di analisie una ricchezza di conoscenze che andavano oltre la come il Giovanni Sartori Book Award dell’APSA.
In sintesi, la lezione e l’esempio che ha lasciato sono da lui stesso lucidamente ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] la bipartizione fra analisie ricerca), del momento, o materiale, filologico e del momento poeticoletterario presupposto e principio dell'italianità romana governa tutti, e sempre, gli scritti "romani" del F., di cui restano somma esintesi i ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] di tali sistemi.
7. Il futuro delle wavelets.
La trasformata wavelet si è dimostrata un potente strumento di analisie di sintesi, dotato di affascinanti e profonde proprietà matematiche. Una base di wavelets ha sicuramente le caratteristiche di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] . Per trovare una soluzione ad a), Leibniz pensa alla costituzione di una scienza generale formata, di due parti: l’analisie la sintesi; per risolvere il secondo problema, pensa alla costituzione di un’accademia di scienziati che abbia, tra i vari ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] con questo primo lavoro la sua attitudine alla sintesi della letteratura avvalorata da tempestivi ricorsi alle fonti, C. era partito. Ristretti i termini, cronologici e logici, dell'analisie del discorso, i difetti che l'estensione diacronica ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , che sono chimicamente costituiti da proteine.
L'analisie la simulazione dei processi menzionati può essere perseguita le unità industriali, nelle quali si realizzano le sintesi chimiche; (e) le unità di produzione di energia attraverso processi di ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...