Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] Minutes, il primo programma di approfondimento. È il segnale. Anche la televisione, il mezzo che allora poteva essere il primo per immediatezza, sintesie pura referenzialità, decide di affiancare l’analisie l’indagine in profondità all’elenco delle ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] , e intento a conciliare fede e ragione, Lullo tenta quindi una sintesi tra la tradizione pitagorico-platonica e il riga e compasso di determinate figure e la quadratura del cerchio;
• il compimento del processo di aritmetizzazione della analisie la ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e coeso, con moltissimi esempi di attiva sintesi tra rigore intellettuale e ricerca del nuovo, lungimiranza e grandi temi economici, sociali e politici del decennio. Tra le collane di attualità e di discussione, di analisie di intervento varate in ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] . Il suo contributo più vivo si espresse quindi in analisie proposte avanzate nel corso di conversazioni private, in cui le , talora in ambienti culturalmente vicini a lui, e la sua sintesi filosofica, se nel medio Settecento svolse un'importante ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] concettuali tra gli interessi delle persone nei loro differenti ruoli e il cambiamento richiede visione esintesi. Il che impone prima di tutto di tornare ai diritti fondamentali. E di diffonderne la consapevolezza, in vista della costruzione di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di fenomeni la cui analisi sperimentale presenta talora difficoltà, per esempio nei settori riguardanti le sintesi condotte a elevate temperature, la combustione, la preparazione di nuovi materiali, la chimica atmosferica e la chimica dei processi ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] (remote sensing) ed è un elemento cardine per questa giovane disciplina d’integrazione esintesi.
In particolare due principî in queste condizioni il telerilevamento consente sia un’analisi qualitativa e descrittiva dei dati (per es., delle immagini ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] dei regimi sono al centro dell'analisi di Moore, è utile qui effettuare una digressione che ne renda conto.
Nella sintesi di Moore (ibid.; tr. it., pp. XIX, XX e XXI) l'aspetto decisivo delle rivoluzioni borghesi è "la formazione di un gruppo sociale ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] teoria ha permesso di sviluppare metodi di analisie valutazione del paesaggio e delle sue parti basati anche su indicatori , la sintesi delle principali sindromi dell'unità di paesaggio e così via.
Criteri terapeutici di intervento e controlli. ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] di Hilbert; tracciando idealmente una sintesi fra la matematica dell'Ottocento e alcuni percorsi della futura ricerca, La classificazione è stata precisata da Gerald W. Schwarz e da O. Adamovich e Y. Golovina; punto chiave dell'analisiè una stima ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...