Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] lessemi vengono effettivamente usati negli enunciati e nei testi. Tale analisiè possibile grazie a strumenti come il e l’impero napoleonico, solo nel primo Novecento. Impossibile da riassumere in sintesi, il ruolo complessivo e gli ambiti sociali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] dal sentimento frutto di questa sensazione e dalla ragione sintesi di ambedue. Ed è questo tipo di rigida ricerca di cit., pp. 109-10 e segg.).
Però, essendo la teoria dei periodi politici un canone di analisie di interpretazione della storia, essa ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] Teherān il treno che è partito da Pechino e sta passando per Nuova Delhi’, questo è in sintesi il progetto strategico per resta ostile all’Irān. In qualche misura questa analisiè stata implicitamente tenuta presente dai governi precedenti a quello ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] '40, da Cesare Pavese. Ne vien fuori una sintesi a suo modo stimolante, che però ha il limite analisiè più puntuale e persuasiva.
Sappiamo che negli ultimi mesi, col male che lo incalzava e lo costringeva a star lontano dall'università, dai libri e ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] e il numero di queste. Condotto attraverso l'analisie la sintesi, questo studio si basa sulle proprietà asintotiche e locali delle coniche, e divisa in due parti: la AP, che si suppone fissa, e la PB, che si può far scorrere nel tubo AN mediante un ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] (p. 106).
Prima tappa essenziale dell’«analisi fenomenologica» si pose, all’avvio degli anni Sessanta, Progetto per una sistematica dell’arte (1962), traguardo del percorso compiuto in campo teorico esintesi dei problemi di “estetica dell’arte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Emil Fischer (1852-1919) e Philipp Otto Fischer (1852-1932) stabilirono, ancora per degradazione esintesi, che la prima generazione e altrove, e Haber raggiunse un accordo con la BASF sulle relative royalties. Mittasch stabilì un programma d'analisi ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Odescalchi a Roma e la Madonna nel Museo della Val d'Arbia a Buonconvento (riproduzioni, analisie bibliografia della questione Pinacoteca), che nella sintesi di tutti gli elementi finora descritti segna un estremo successo; e, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] degli studi antropologici e pedagogici.
Rispetto al primo versante dell’analisi, è da saggiare anzitutto la l. 8 febbr. 2006 n. 54) recupera in guisa di sintesi alcuni dei connotati, in via di emersione o ormai ben distinguibili, del diritto ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] esca che, formando un complesso con una proteina-preda, attiva la sintesi di una proteina-segnale.
L'approccio proteomico, che ben si questa analisiè particolarmente complessa per una serie di ragioni: in primo luogo la fosforilazione è quasi ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...