L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] 'ambito della meccanica analitica. Le sue doti di ricercatore e studioso risiedevano nell'insuperabile padronanza dell'analisie nell'abilità creativa nello sviluppare nuovi algoritmi e nuove soluzioni tecniche. Il suo primo importante risultato in ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] La fiducia del cliente è basata, in sintesi, su due aspettative fondamentali: di competenza tecnica e di integrità rispetto agli processi di integrazione. Questa promettente prospettiva d'analisiè stata applicata, con risultati di indubbio interesse ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] maggiore delle precedenti analisie teorie della società, e in modo assai diverso dai discorsi disciplinari dell'economia e delle scienze sintesi statale, l'espressione 'interessi' - già frequentemente usata a ridosso della Rivoluzione francese, e ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] fine degli anni Cinquanta, il progetto di una sintesi musicale in grado di ricondurre a un’unica, valide unità di riferimento: l’analisie la composizione richiedono un grado maggiore di flessibilità, si è portati a isolare nozioni nuove, come ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] sono correlati alla matrice cognitiva che permette la comprensione di concetti generali e particolari, consentendo una corretta analisi dei primi e una corretta sintesi dei secondi (Werlich 19822: 39; Bonomi et al. 2003: 197):
(4) La guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] elemento di novità, nuovo è invece il criterio dell’utilità pratica che guida l’analisie la consapevolezza che le costituzioni una sintesi etica tra mondo greco e mondo romano, ma anticipa anche uno dei tratti caratteristici della filosofia e della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] è un monumento storico dell’antichità che devesi, a mio credere, esaminare e studiare con quello stesso procedimento di analisieè applicato, ma per tutti gli scritti ove il C. tenta una sintesi storica. Si vedano, inoltre, le recensioni di Montet e ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] analisie simulazione di processi meccanici, fisici, economici, biologici ecc. è notevole e destinata a crescere nel tempo.
Convergenza esintesi soddisfacente in poche righe. Faremo un cenno alle più comuni metodologie di approssimazione. Se Ω⊂ℝd è ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] sola dove melopea ebraica e matrice monteverdiana si fondono in una sintesi altera e commovente.
L’attivismo organizzativo 30-46; M. Uvietta, Il pianoforte di L. B., in Rivista di Analisie Teoria Musicale, XII (2006), 2, pp. 11-72; B.’s «Sequenzas ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] innovazioni è un’equilibrata sintesi tra il magistero tecnico della tradizione franco-fiamminga e le e primi risultati, «Rivista di analisie teoria musicale», 2002, 7, 1, nr. monografico: Recenti contributi italiani all’analisi musicale ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...