La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] Peano nel 1900 e fu colpito dalla precisione del suo approccio. Russell elaborò la propria sintesi delle idee di Cantor e di Peano, vizioso di Poincaré per l'analisie la soluzione delle antinomie con la dottrina dei tipi e la teoria senza classi che ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di cogliere «il significato di fondo più recondito e insidioso» del fascismo. Erano mancati, questa in sintesi la conclusione della loro analisi, gli strumenti concettuali e politici adeguati per avviare un effettivo rinnovamento della società ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] forzati legati con le catene alle caviglie. In sintesi, la complementarietà economica tra le due grandi potenze nostra analisiè che il futuro geostrategico dell’Asia sarà determinato in larga parte dal potere e dalle scelte delle maggiori potenze. È ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] Va sottolineato che un elemento importante di questa analisiè la costanza nel tempo del volume di Liouville degli livello di temperatura della nostra Terra, per effettuare le sintesi chimiche ancora sconosciute nei nostri laboratori. Sono i prodotti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] rispettivamente 'trascrittoma' e 'proteoma', il cui studio, a causa della complessità delle analisie della molteplicità di campi seconda innovazione tecnologica è rappresentata dalla disponibilità di metodi per la sintesi chimica su larga scala ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] da tutta Europa, c'è stato il convincimento o la speranza di portare a termine l'analisie la descrizione della corporeità intensificata capacità di comprendere garantita dal saper di sapere. È una sintesi che non può derivare dal caso - torniamo alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] seconda della temperatura e delle altre condizioni sperimentali nelle quali veniva realizzata l'analisie quindi i risultati costoso per produrre l'indaco su scala industriale. Altre sintesi dell'indaco furono proposte più tardi. La più semplice ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] di volontariato. Sono i luoghi dove è possibile effettuare una lettura nuova della realtà sociale e politica africana, una radiografia che modifica sostanzialmente le analisie gli approcci convenzionali e stereotipati incapaci di penetrare la vera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] 1785 Pierre-Bernard Mégnié (1751 ca.-1807) ricevette 1814 franchi per i gasometri usati per dimostrare l'analisie la sintesi dell'acqua e per due bilance di grandissima precisione; più tardi Jean-Nicholas Fortin (1750-1831) ricevette 600 franchi per ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] di analisie come soggetto ordinatore e filtro del reale, nell’aspirazione di «penetrare l’essenza della materia e distruggere e programmatica del Manifesto (datato 11 genn. 1915) più 36 esemplificazioni (sintesi); nel secondo 43 sintesi del M. e ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...