Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] origine al nuovo RNA genomico a polarità positiva, sia per la sintesi di una serie di RNA subgenomici di dimensione decrescente che costituiscono di malattie infettive nei singoli paesi e all'analisie all'interpretazione dei dati standard in ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] nel rapporto fra linguaggio e società, dei più significativi dei quali si presenterà una sintesi nelle pagine che seguono di analisie critica ideologica, sconfinando quindi nella semiologia e nella sociologia della comunicazione.
4. Strutture e ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] esperimenti, così egli preparava una speculazione teorica anche nell'analisie nel confronto delle idee antiche: alle quali, del modo potrebbe causare la sintesi di materia e forma, se non comportandosi come un puro e semplice demiurgo platonico ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di governo, attento alle formalità e alla gerarchia, grave e ponderato nei modi, sensibile più alle questioni e alle procedure della buona e sollecita amministrazione che alle grandi intuizioni esintesi politiche.
Alla forza intrinseca di questo ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] , che coinvolgono meccanismi di regolazione genica esintesi di proteine, e che si pensa siano alla base della del modello IF sta nel fatto che ha reso possibile l’analisi della dinamica di rete in regimi ‘rumorosi’. Si osserva sperimentalmente che ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] controversia è tuttavia possibile cogliere tra le due scuole di pensiero, così diverse per metodo di analisie . Bettetini, 1979; v. Casetti, 1988; v. Odin e Casetti, 1990). In sintesi, essa pone come centrale il problema della produzione di senso, ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] relazione tra modelli economici e riproduttivi è un soggetto vasto e complesso e un'analisi soddisfacente richiederebbe considerazioni sull'intero regime demografico (v. Livi Bacci, 1995). I diversi studi hanno in sintesi dimostrato che la fecondità ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] però ricordare che descrivendo la deriva latino-romanza come semplice e meccanico passaggio dall’analisi alla sintesi non si rende adeguatamente conto dei fenomeni e il subentrare di procedimenti analitici (che peraltro già esistevano in latino ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] , con soluzioni articolate che spesso, con troppo facile sintesi, si tendono a omologare in un unico termine, sul compromesso, e su come strumenti di analisie di scelta possano aiutare i decisori a fronte di problemi di tale portata è forse uno dei ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] genetica e consenso informato (può essere non necessario se l'analisiè utile è una delle più comuni malattie autosomiche recessive ed è dovuta a difettosa (β+) o assente (β0) sintesi delle catene β della molecola emoglobinica. La malattia è ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...