Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] importante, Tolomeo allargò il campo dell'analisi ottica fino a comprendervi problemi non soltanto matematici, ma anche fisici, fisiologici e psicologici. Il risultato fu una sintesi notevolmente comprensiva e coerente all'interno della quale tutte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] vi erano due ragioni per prendere in considerazione la sintesi degli elementi chimici durante gli stadi iniziali dei modelli formazione delle galassie sono stati verificati attraverso molteplici analisie simulazioni al computer. Gli scenari in cui ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] analisi, e grazie alla sua esperienza di giornalista e di scrittore la sua esposizione risultò scritta in modo più elegante e a vapore, preannuncio dell'imminente meccanizzazione. In sintesi, la rivoluzione agricola classica terminò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] stessi oggetti. In sintesi, sembrerebbe che i due livelli di organizzazione biologica individuo e paesaggio non possano paesaggio apporta profonde alterazioni all'ecotessuto.
Mediante l'analisie la diagnosi basate sull'ecologia del paesaggio, le ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] (Au) e da singoli stati sono state 54. In sintesi, l’operato della comunità internazionale è decisamente eterogeneo e in alcuni ambiti si è registrata una controtendenza negativa. Certamente sono aumentate notevolmente le informazioni e le analisi, e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] E così via.
Un secondo livello di analisiè quello che indaga i nessi tra credenze religiose e comportamento economico degli individui. È una lingua, una religione con uno stato a fare da sintesie garante di tutto ciò. Negli ultimi venti anni l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] il suo Zahlbericht David Hilbert scelse di fornire una sintesi originale dei risultati raggiunti, piuttosto che limitarsi a campi di numeri soddisfacenti certe condizioni.
Le relazioni fra analisie teoria dei numeri
Fin dalla prima metà del XIX sec ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , alla razionalità, e infine all'indipendenza. Efficace è la sintesi che di questa analisiè costituita dalla società e l'unità di osservazione è l'infanzia in quanto categoria sociale. Se per tradizione l'analisi della socializzazione si è ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] 962 s.). La legge di questo movimento è quella hegeliana di tesi, antitesi esintesi, attraverso la quale lo spirito o l'uomo e G. Gentile, sulla base di analisi non confortate dalla storiografia successiva, avrebbero giudicato poco consistenti e ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] stessa dell'economia, possiamo distinguere, in estrema sintesi, tre periodi.
Durante il primo, che si estende fino a circa la metà del XIX secolo, l'analisi dell'agricoltura, del ruolo produttivo e distributivo ch'essa svolge all'interno del sistema ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...