L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] organiche. Secondo il nuovo orientamento, l'analisie la spiegazione devono tradurre l'ordine teleologico grado di spiegare l''animazione' delle strutture anatomiche.
L'ampia sintesi pubblicata da Morgagni nel 1761, De sedibus et causis morborum per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] esperimenti. Queste leggi non rappresentavano né mere sintesi di risultati sperimentali (sebbene direttamente legate all articoli sulla teoria di Cauchy furono oggetto di attente analisie riflessioni, particolarmente in Gran Bretagna. La struttura ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] capace di autoriformarsi. Eppure il funzionamento di organi, giunte e consigli di regioni, province e comuni, secondo una stima della UIL (Meno costi della politica=meno tasse. Sintesi dell’analisie dei numeri, 2011) ha un costo complessivo di 3 ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] l’Unione Europea a 24 Paesi, senza quelli appena citati. Per esigenze di sintesi, l’analisi sarà però condotta solo su alcuni di essi.
Il ruolo delle regioni italiane è significativo nell’industria alimentare europea, che conta, nella UE-24, ben 3,2 ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] e con riferimento più specifico all’oggetto dell’analisi ‒ e cioè ai risultati elettorali ‒ questa continuità territoriale della politica italiana è una dinamica di omogeneizzazione crescente. In sintesi possiamo dire che nel trentennio 1946-1976 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] da quello di Morin. In sintesi, se è vero che sullo schermo la realtà sembra farsi direttamente presente, e dunque se è vero a prima vista che il film 'mostra' e non 'significa', è anche vero che un'analisi più approfondita permette di capire che ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e il momento dell'analisie dalla tafonomia dell'organismo, intendendo con tale termine l'insieme delle condizioni ambientali e dei processi cui è L e una D (enantiomeri). Negli organismi viventi, solo la forma L viene utilizzata per la sintesi delle ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che il centro-sinistra dovrebbe in sintesi procedere a «più concorrenza e più liberalizzazione» e Romano Prodi, fra le priorità è massimo con la concorrenza perfetta, che di esso si giova anche l’idraulico nostrano e che dunque in ultima analisiè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Pasquale 2002, p. 170).
Tuttavia, in queste analisiè del tutto assente qualunque esplicito riferimento al problema della dalla potenza del passato, e che tale potenza non è in sé solo religiosa. Questa sintesi avviene in due basiliche veneziane ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] consapevole analisi di carattere scientifico. Una tale analisiè probabilmente ancora in buona parte da fare e pur protocellule nell'oceano primitivo sia avvenuta spontaneamente, partendo dalla sintesi di membrane di questo tipo che per azione del ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...