BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , in ciascuna delle opere minori: e l'occasione di questa sintesi si può ravvisare nel ritorno a Firenze ricostruzione della biografia dello scrittore si è sviluppata essenzialmente attraverso l'analisie l'interpretazione degli spunti di coperta ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] del sommerso richiamando un indice elaborato dal Centro studi sintesie Unioncamere Veneto, che misura – con dati aggiornati e segg.).
Ai fini della nostra analisi, è opportuno osservare che la classica contrapposizione tra rappresentanza politica e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di invenzioni che comportano vari gradi di competenza esintesi creativa, così come distingue fra l'ingegnosità suo massimo esponente. (Per un'analisi dettagliata del raccordo fra le opere di Babbage e Ure e la trattazione marxiana del sistema di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] folte sintesi biografiche rischia talora di sparire sono i momenti rilevanti, le svolte, e perciò occorre risalire alle prime testimonianze. La svolta del "connubio", anche dopo l'analisi di Romeo (e gli studi recenti di E. Costa su D. Buffa e le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] offre, così, consistenti benefici economici.
Trasformazioni esintesi di sostanze complesse mediante cellule vegetali
Le zolfo presente originariamente e si ritiene che questi risultati possano essere ottimizzati. L'analisi economica effettuata ha ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ha incontrato il sostegno di alcune organizzazioni europee, di enti territoriali e amministrativi, di centri di analisie di gruppi di interesse, di settori del ceto politico e dell’opinione pubblica organizzata.
A fronte degli sviluppi politici ed ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] analisie misurazioni di laboratorio; la petrogenesi, le cui radici affondano nella geofisica, è strettamente collegata alla geochimica e alla termodinamica e costituisce un magnifico esempio di sintesi tra petrologia e mineralogia per l'acquisizione ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] . Un ampio quadro di analisi statistiche, condotte su di un’area vasta comprendente Torino e tre cinture concentriche (composte rispettivamente da 23, 29 e 56 comuni) ha condotto alla definizione di uno schema interpretativo di sintesi, basato sulla ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] per macroaree (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole). L’analisiè stata condotta con riguardo sia ai valori assoluti delle partecipazioni l’idrogeno da impiegare nella sintesi dell’ammoniaca e nella desolforazione dei prodotti petroliferi. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] 'opera euclidea. In secondo luogo, da un punto di vista più specificamente geometrico, lo sviluppo crescente della riflessione sull'analisie la sintesi porterà Ibn al-Hayṯam, nella sua Maqāla fī 'l-ma῾lūmāt, a inserire le proposizioni dei Dati in un ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...