CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , le innovazioni assumono nella dinamica dell'economia; nell'analisi imperniata su domanda effettiva e incertezza, proposta da Keynes. L'accostamento del loro pensiero in una sintesi richiede almeno due ordini di qualificazioni. La prima consiste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] nell'attività chimica: l'esame degli alimenti, dell'acqua e dei fertilizzanti nel settore dell'analisi, e la sintesi organica, la quale divenne la colossale impresa intellettuale che è ancora oggi, sostenuta dai suoi legami con la nuova industria ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] ricapitolazione» e «sintesi a raggio più ampio» di quanto a livello regionale e locale veniva proposto (p. 48).
Il peso e la piccoli musei ‘Cenerentola’
Il quadro generale che emerge dall’analisi della situazione in cui versano i musei locali DEA ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e dai mezzi di comunicazione di massa.
Entrata nelle librerie e nelle biblioteche, la fiaba nazionale – summa esintesi delle , ma avvalendosi dei metodi di indagine dell’analisi morfologica e strutturale.
Nessuna essenza identitaria, quindi, nel ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] i quali - un tempo concentrati quasi esclusivamente sull'analisie sulla spiegazione dei flussi commerciali - si sono trovati classica fossero già stati enunciati da autori precedenti. In sintesi, tale teoria può essere così descritta: un saldo ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] sull’indice di rischio evasione elaborato dal Centro studi sintesi che vede nella parte alta della graduatoria le regioni del senza dubbio maggiore del background formativo e professionale, l’analisie i dati quantitativi qui mostrati fotografano ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] la superficie corporea), e quindi verso i circuiti fonologici (per la sintesi fonetica e la verbalizzazione). Se analisi preliminare e semantica PM, dalle memorie di lavoro WM a esse associate dopo lo specifico procedimento di analisi, e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] si limita a enumerare i casi, sviluppando soltanto la soluzione del primo problema che risolve con l'analisi, e del quale Ibn Sahl darà la sintesi nel suo commento. Possiamo supporre che i problemi dei tre capitoli di questo libro, andati perduti ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ma capace, nello stesso tempo, di operarne la sintesi in un piatto come la pizza napoletana, proponendo queste analisie in barba a esse, si preparava, senza che lo si avvedesse, un profondo sovvertimento.
Il mercato di fine millennio è iniziato ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] analoga corrispondenza tra popoli civili e agricoltura; ma questa era implicita nella sua analisi, e in ogni caso poteva in Der Historismus und seine Probleme (1922), una "sintesi culturale" che mettesse insieme i valori delle diverse tradizioni ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...