Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] alla struttura della sostanza in esame, creando per sintesi nuovi farmaci con attività potenziata e con sempre minore tossicità.
Una tecnica normalmente usata per l'analisi spettrale, e quindi applicata soprattutto nel caso di strutture complesse ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] avanzate, una ebbe subito maggior successo delle altre, ed è riuscita, almeno finora, a resistere alla prova del tempo: la sintesi SU(5) di Georgi e Glashow (v., 1974). Nell'analisi seguente della grande unificazione, della quale ci limiteremo a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] cerchi uguali, proprietà che risulta dalla traslazione che mette in relazione i due cerchi e che studia nel trattato Fī 'l-taḥlīl wa-'l-tarkīb (Sull'analisie la sintesi).
Con questo secondo trattato di Ibn al-Hayṯam lo studio della quadratura delle ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] può produrre per se stesso, una sorta di analisi per sintesi). Questo concetto, chiamato teoria motoria della percezione del . Comunque ciò che più importa ai fini della nostra analisiè che non vi è prova in tutti questi studi di un unico 'centro ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] contenuti intenzionali, il fenomenologo deve enuclearne le strutture essenziali. Quindi, con analisie successive sintesi, dovrà chiarire come questi diversi atti e contenuti si rapportino gli uni agli altri. In tal modo la loro interdipendenza sarà ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] la sintesi delle sue caratteristiche fisiche: si possono così controllare i risultati dell'analisi dei da benzene a 23 °C (E. R. Pike e J. M. Vaugham). L'analisiè stata eseguita con un interferometro di Fabry-Perot e registrata con un multicanale. La ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] del trasporto. A questo punto dell'analisiè naturalmente anche necessario ottenere informazioni sulla ouabaina, cioè gli ioni Na+ e K+ passano attraverso la pompa in direzione opposta. Questo processo porta alla sintesi di ATP. Ogni due o tre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della materia, anche se egli non disdegnava l'analisie la critica approfondita di teorie di questo tipo. divenne noto in Gran Bretagna dopo la pubblicazione di una sintesi nel "Philosophical Magazine". Chladni forniva un resoconto di diciannove ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] residenti.
Il clero diocesano
In questo segmento della nostra analisiè il caso di partire dalla componente costituita dal clero diocesano mappa di sintesi
Da questa breve e parziale ricognizione delle differenze infranazionali è possibile ricavare ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] spaziale mano-oggetto.
La scienza dell'automatica ha recentemente allargato i suoi orizzonti e ha fornito il punto di partenza (e importanti metodi di analisie di sintesi) per lo sviluppo della ‛scienza dei sistemi' in cui si considerano le modalità ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...