Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] complesso, quale quello costituito dalla realtà urbana, l'analisiè possibile soltanto grazie all'ausilio della cibernetica, la quale le relazioni con le variabili di controllo e a lasciare la funzione di sintesi a un successivo momento.
Si deve ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ’, intorno alla Terra (ai fini della nostra analisiè sostanzialmente irrilevante che il Sole sia collocato al , redatta verso la fine del II sec. d.C., offre una sintesi di entrambe queste tradizioni: siamo in presenza di una scienza del cielo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] l'equilibrio dipende dalla disponibilità dei sali nutritivi e quindi, in ultima analisi, è da questa governato.
1. Sali nutritivi. correlazioni tra luce, sali nutritivi e foto sintesi, nè quelle tra densità di preda e predatori. Ancor più difficile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] i primi nella cristianità latina a fornire un'esauriente analisie un'interpretazione della filosofia di Aristotele, che da , per es., al mezzo) agenti sul corpo. In sintesi, Buridano concepiva l'impetus come una qualità quasi permanente, intrinseca ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] preteso limite logicamente necessario e assoluto rimane vago e inafferrabile e dipende, in ultima analisi, dalla valutazione politica soggettiva La crisi..., 1972, p. 166 e Considerazioni..., 1972, p. 212).
e) Sintesi
Non si può negare che i ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sarebbe stato, in un secondo tempo, procedere a una sintesi generale. Ma questo voleva dire che prima di poter contadine richiedono uno specifico tipo di analisie debbono essere tenute distinte dalle bande e dalle tribù.
Economie aborigene nelle ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] superiorità delle loro forze. Naturalmente, la sua analisiè centrata sulla colonizzazione nello stadio del capitalismo mercantile di quella sovietica. Il confronto, come appare dalla sintesi della tab. XIV, sembra favorevole alla Cina; probabilmente ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] non risparmiando informazioni, relazioni, inchieste, analisie sperimentazioni dei possibili rimedi.
Una risposta semplificazione espositiva, quando non di vera e propria selezione, accorpamento esintesi di formule superate, ripetitive o ridondanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] derivato il meteorite ricco di ferro sul quale è stata condotta l'analisi; è risultato che il corpo celeste originario si sarebbe protoni che viene sfruttato come forza motrice per la sintesi dell'ATP.
Simulata la pressione esistente nel nucleo ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] acume, aveva intravisto che la sede di sintesi, di deposito e di liberazione della renina fossero le cellule secondo Laragh, lo strumento principale per effettuare quest'analisi. È indubbio infatti che il sistema renina-angiotensina-aldosterone può ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...