Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] Alla stessa esigenza corrispondono in contesti diversi le opere di sintesi (come le numerose storie della teologia prodotte in questi anni del debito contratto). La denuncia che è conseguenza di questa analisiè stata fatta propria dalla Chiesa latino ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] antifilosofo", distruttore di lessico e dottrine verbalistici col rigore dell'analisie la franca aderenza ai , pp. 179-185), e denotano un incremento crescente.
Si indicano qui pochi lavori recenti di sintesi o proponenti prospettive specifiche, ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] media ed elevata complessità, come l’analisie la sintesi dei segnali vocali, l’elaborazione delle immagini, l’audio digitale, l’automazione, la strumentazione biomedica e di laboratorio, le applicazioni consumer, e così via.
Componenti di tipo semi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dell'Universo è rappresentato dalle predizioni della nucleosintesi primordiale. La sintesi degli elementi leggeri è avvenuta a dell'Universo cambia e non si ritrova più l'abbondanza riscontrata per l'elio. Il risultato di questa analisiè di fissare ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] una sola delle due possibili molecole antipodi, laddove sintesi di laboratorio dello stesso composto conducono a un prodotto reazioni chimiche.
Sinora abbiamo considerato principalmente l'analisie la descrizione di vari tipi di stereoisomeria ( ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] 68 s.), ma che segna piuttosto la sintesi di un più ricco bagaglio di esperienze culturali e storiografiche.
In esso il C. partiva in ad analisie ad approfondimenti comparativi specie nei riguardi dell'esperienza del movimento bolscevico e dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] 1887 su I problemi della filosofia della storia è una prima sintesi metodologica. La storiografia, sostiene Labriola – sulla l’inizio del mondo moderno, la Rivoluzione francese) l’analisi della storia ‘in atto’ (La concezione materialistica della ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] sintesi del fotopigmento nella sua forma originale, tempo che è molto lento (dell’ordine di minuti) ed è diverso per coni e bastoncelli (➔ fototrasduzione). Proiezioni dei coni e dei bastoncelli. I coni e a V2 e l’analisi delle aree associative ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dei partiti si riuniscono per confrontare le rispettive analisie scambiarsi le loro riflessioni. Si sono anche formati sintesi, l'interesse per i principî generali del diritto è contemporaneamente misura della convergenza delle norme giuridiche e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] positivo o negativo, fosse il risultato di una tale analisi esattamente come nell'extispicio, in cui l'indovino prendeva che era stata costruita attraverso osservazione esintesi teorica, un processo che è tuttavia evidente nelle serie dei ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...