Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] la sua analisi stratigrafica del tessuto sociale, ha messo in sicuro rilievo la presenza, e l' è, o diventa, pienamente se stesso soltanto in una comunione interpersonale di vita.
In sintesi, il comunitarismo respinge tanto un'immagine dell'uomo e ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] analisi politico-economiche, ma le beghe interne e i maneggi del collegio non tardarono a pregiudicare gravemente la sua posizione. Intrighi e monarcomachi e la recente sintesi del Bodin, egli ebbe larghe occasioni di registrare esperienze e di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] cui la scienza avanza. "In ultima analisi - osserva l'E. - una ontologia è una rappresentazione subiettiva della realtà, un media italiana. Egli non si è arrestato a considerare le difficoltà di una sintesi storica che abbracci insieme i diversi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e universale, che, per l'esemplarità che essa assunse nell'arte greco-latina, diciamo classica. La precisione e l'equilibrio, nonché una straordinaria potenza di sintesi di Battifolle - aprile e maggio 1311 -l'analisi condotta dal Moore, Studies ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] non è possibile raggiungerli, né conviene economicamente avvicinarvisi più che tanto.
In sintesi, il problema è quello possibile. Tenuto conto delle limitate capacità di analisie di istradamento delle centrali esistenti, particolarmente nelle ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] un'articolata analisi storica, i propositi della nuova rivista, inquadrando la posizione sua e del gruppo di cui si faceva interprete fra le correnti della letteratura italiana dell'Ottocento, e presentandola come correttivo e armonica sintesi della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] in continuo rinnovamento a livello molecolare, in quanto la sintesi di mucopolisaccaridi ad opera delle cellule si estende per tutta di proliferazione. Speciale attenzione fu rivolta all'analisie all'interpretazione funzionale di quelle regioni del ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] mai in ‛minore'.
Il punto cruciale del passaggio dalla sensibilità monodica a quella polifonica, dall'analisi alla sintesi, è dato dall'organum (etimologicamente il principio ‛organizzativo' dei suoni) dal quale nasce sia il concetto di contrappunto ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] è letto come sostanziale scissione tra forma e contenuto e privilegio di un lavoro sulla prima, la matrice desanctisiana dell'analisiè dei contrasti insoluti"). Anche qui la chiave critica è tutta nella sintesi narrativa che il C. dà dei testi, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in forme varie, proprie dell'‛analisi operativa' e dell'‛analisi di sistemi'; tra queste ultime l'espressione più tipica è costituita dall'‛analisi costi-benefici'. A sua volta, quest'analisiè fondata su un principio concettualmente abbastanza ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...