Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nel rischio dell'eccessiva frammentazione dell'analisie del localismo dell'interpretazione. Che le più recenti pubblicazioni - dall'Atlante storico della resistenza italiana al Dizionario della resistenza, sino alla sintesi di S. Peli (2004), in ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] l'introduzione di nuove tecniche sperimentali e teoriche di analisie di processo, lo sviluppo di modelli semilavorati (soprattutto metalli e prodotti chimici derivati dalle materie prime mediante processi di raffinazione esintesi), si ottengono i ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] più parti (Nouveaux essais, II, 17). Dalla sintesi dell'empirismo e del razionalismo Kant ricava un concetto originale, che logico con A. Cauchy, e poi con C. Weierstrass, U. Dini, ecc. (v. infinitesimale, analisi). È lecito dedurne che i concetti ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] . Attraverso cicli successivi di denaturazione, ibridazione esintesi si ottiene un aumento esponenziale del segmento bersaglio, con il vantaggio della rapidità dell'analisi, di bassi costi e senza bisogno d'impiegare materiale radioattivo.
Nell ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] in aree cerebrali diverse, e non sono dunque di facile accesso all'analisie alla sperimentazione. Sulle ipotesi che , minuti oppure ore, necessari perché si basano sulla sintesi di nuove proteine. Esistono 'interruttori molecolari' che vengono ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] colti separatamente dall'analisie accostati, senza che entrino in un armonioso ritmo di vita, ma nel fonderli in un'animata simpatia interiore che tutti se li approprii e li ricrei in quella esigenza di rapidità e di sintesi che è la speciale magia ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] è basata sull'analisi da parte dell'animale di complesse configurazioni stellari e non sulla posizione di singoli astri, e attribuiscano all'ippocampo un ruolo centrale di coordinamento esintesi dell'intera attività del telencefalo degli animali. Ciò ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] come precursori C14O2, acetato-C14, piruvato-C14.
Metabolismo degli acidi grassi, dei fosfolipidi e degli steroidi: ad es., analisi della sintesi dei lipidi con precursori marcati con C14, come bicarbonato, folmiato, propionato, isoleucina ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] matematiche sta l'osservazione che esistono differenti situazioni concrete dalle quali è possibile estrarre proprietà similari, che permettono di unificarne i procedimenti di analisi. È così che sono venuti a crearsi dei "modelli" aventi le proprietà ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] si osserva più se l'analisiè condotta per fasce di latitudini. e non isolato nella molecola O₂. Questo ha portato a concludere che l'ossigeno molecolare, presente nell'atmosfera terrestre nella cospicua proporzione del 20%, sia dovuto alla sintesi ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...