Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di laser e lo scambio d'informazioni sulla metrologia dimensionale so-no compiti svolti dal BIPM. Ai laboratori consigliare il CIPM sulle questioni legate alla precisione delle analisi chimiche quantitative e alla loro riferibilità alle u. di ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di linearità si rivela essere indispensabile). Nel caso finito-dimensionale, vale a dire se lo spazio delle configurazioni ha dimensione l'insieme di tali valori è detto spettro. L'analisi è resa complicata dal fatto che i fenomeni naturali non ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] caso il procedimento più conveniente è invece la regolarizzazione dimensionale introdotta da ‛t Hooft e Veltman (v., di ordine α (v. Marciano e Sirlin, 1981). Il risultato di tale analisi è, con buona approssimazione,
sen2 θW = 0,218 + 0,004(NH ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] θH• = Q.
La temperatura si suppone sempre positiva. Inoltre esiste un vettore k-dimensionale Y tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y).
biofisica. Lo studio dei funzionali di memoria è una branca dell'analisi matematica (v. Noll, 1974; v. Coleman e Noll, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che descrivono la dinamica permette di effettuare facilmente analisi numeriche dirette di questi SD. Questa semplicità è ≤ k ≤ m è compatto, allora esso è un toro m-dimensionale e il moto sul toro è quasi-periodico, cioè può essere descritto tramite ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , dove C è una costante elastica e ρ è la massa specifica.
In questa analisi, in cui si fa uso della meccanica classica, l'ampiezza delle onde elastiche è della matrice che produce un effetto dimensionale, attrazione o repulsione di altri difetti ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] seconda del tipo e della quota della nube. La forma della distribuzione dimensionale varia largamente con il tipo di nube (cumuliforme, stratiforme, a elevate. Le valutazioni fatte attraverso l'analisi dei dati satellitari confermano questa forte ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] meccanica a un valore che tuttora permane intorno all'85%. Le analisi di Sam H. Schurr e di Dale W. Jorgenson dimostrano ) a situazioni locali circoscritte, a una bassa scala dimensionale e con un rilievo quantitativo del tutto irrisorio rispetto all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] giocano un ruolo determinante l'intuizione, l'analisi di modelli elementari, le analogie e i Rn con coordinate canoniche I=I1,...,In e Tn è un toro n-dimensionale con coordinate φ=(φ1,…,φn). Consideriamo una piccola perturbazione di H0 della forma ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Θ è la funzione gradino
e l'integrale è esteso allo spazio 6N-dimensionale (‛spazio delle fasi') con coordinate x1, ..., xN, p1, ..., pN già considerata, può farlo nel caso dei bosoni. Un'analisi esatta dimostra che se i bosoni con carica di un ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....