spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e ‘permane’ quando questo se ne allontani, nella più rigida analisi di Damascio la posizione di un corpo in moto, per quante ;3 si parla di s. a più dimensioni, s. n-dimensionale o iperspazio. Spesso accade infine che in un dato insieme, pensato ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] raggruppati sotto il termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma naturale che giocasse il ruolo della misura di Lebesgue nel calcolo finito dimensionale. Il primo esempio non banale di una tale misura è dovuto ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] è l’indice di Lorentz e GF è una costante dimensionale d’accoppiamento che prende appunto il nome di costante di leptone) non hanno interazioni forti che quanto meno complicano l’analisi e i cui effetti sono spesso difficili da calcolare. Di questa ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sia per le notevoli difficoltà superate. In generale, settori come l’analisi funzionale e il calcolo delle variazioni si sono giovati dell’estensione infinito-dimensionale del calcolo differenziale classico con l’introduzione di nuovi spazi astratti ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] Questa tensione T, parametrizzata anche con 1/α′, è l’unica costante dimensionale della teoria e quindi compare nella formula di massa: m2=(n/α′)+m02 ha avuto un notevole incoraggiamento dall’analisi dello sviluppo perturbativo della teoria. Questo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] oggi un'importanza sempre maggiore nell'ambito dell'analisi dei fenomeni non lineari.
Sistemi integrabili e non A→ in una regione S dello spazio euclideo l-dimensionale e in α→ sul toro l-dimensionale Tl, ammette una famiglia di moti quasi-periodici ( ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] Da notare è che per l'unità di massa (anche nelle equazioni dimensionali) Perucca usa il nome e il simbolo bes, che a quell' .
Nella verifica di leggi fisiche ci si riferisce all'analisi dei processi che coinvolgono il valore della costante di Planck ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] e imprevedibile della velocità. Nella sua iniziale analisi, Heisenberg mostrò che il ricorrere, per localizzare un singolo fotone alla cometa è inosservabile.
La scala dimensionale delle grandezze, la cui misura è condizionata dalla interazione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] tempo. si tratta di uno spazio lineare 4-dimensionale M4 dotato di metrica iperbolica (+−−−), da identificare 'importante classificazione delle varietà spaziotemporali V4. Un'incisiva analisi algebrica dei tensori Hiklm possedenti le simmetrie Hiklm = ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di tipi o sapori di quark nf con massa mf≪Q/c2. La costante dimensionale Λ è una quantità dinamica, da ottenere dall'esperienza, che caratterizza la scala alta energia ecc.
Se da una parte l'analisi dei processi ad alti impulsi trasferiti nell'ambito ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....