Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] industria cinematografica – dovuta all’eccellente stabilità dimensionale –, ma trovò impiego principalmente nella ’innovazione che ancora oggi è in grado di ispirare molte analisi dello sviluppo tecnologico. Egli distingueva tre fasi: l’invenzione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] illustrata da un'enorme documentazione di ricerca. Queste analisi mettono in luce anche l'altro carattere tipico della rimangono in generale modeste dal punto di vista qualitativo e dimensionale: l'abitazione media costruita nel 1978 era di 51,1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] forse, da principio inconsapevole – che emerge da un’analisi diacronica delle opere citate parrebbe essere, prima ancora che e laziali, dall’altro mirano a perfezionare il rapporto dimensionale reciproco tra il tratto murario verticale e la base a ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] rendevano l'India un interessante oggetto di analisi sociologiche e culturali: l'espansione demografica, individuarne gli elementi essenziali, oltre al criterio dimensionale occorre tener conto anche di specifiche caratteristiche qualitative ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 173) - anche l'impresa agricola; è impresa, a livello dimensionale minore, anche quella dell'artigiano, del coltivatore diretto, del piccolo modificano il rapporto con il diritto obiettivo. L'analisi va allargata ad altri fenomeni, e resa più ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di natura endogena tale da consentire l'ottenimento simultaneo della distribuzione dimensionale delle imprese, il livello dei prezzi e delle quantità. Appartenente all'ambito delle analisi di tipo statico, la teoria dei mercati accessibili mira a ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] le coree milanesi, ma la differenza è appunto la scala dimensionale e il livello sociale che, nelle regioni meno sviluppate del anche negli ultimi anni. Se si fa una semplice analisi della crescita della popolazione a livello comunale nel decennio che ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] . La determinazione della distribuzione dimensionale (o curva granulometrica) si esegue per mezzo di vagliatura meccanica riservata a terre con dimensioni dei grani superiori a 0,075 mm e per mezzo di analisi per sedimentazione (aerometria) per ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] roman (2003), dove alla pluralità di impostazioni dell’analisi concorrono molteplici riferimenti letterari, come quello a La Rochefoucauld quel conflitto appare evento multiforme e pluri-dimensionale, che inaugura la modernità sanguinosa del ‘secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] Il problema dell’industria italiana è quindi tornato a essere quello dimensionale, e nel dibattito pubblico si è ripreso a parlare di un economista come Pierluigi Ciocca (2007). Secondo la sua analisi, superata la recessione del 1992-93, è mancata « ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....