La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] ordine di connessione, allora
La condizione di essere una varietà n-dimensionale implica che ogni punto di V ha un intorno omeomorfo a un possibile trovare risposte a questioni di fondamenti dell'analisi, campo nel quale risultati come i teoremi ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] fatto che studi su periodi storici del passato e analisi socio-economiche contemporanee su vaste aree del mondo dimostrano anche l'aborrita filantropia).
Mentre sul campo la crescita dimensionale dei soggetti non profit porta a una sempre maggior ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] , l'automazione elettronica tende ad abbassare la soglia dimensionale alla quale è economicamente efficiente automatizzare, in varia misura di loro in uno o più mercati. Pertanto, l'analisi delle modalità e dei tassi di automazione dell'economia deve ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] , si assume che, superata una data soglia dimensionale, la produttività tenda a decrescere; siano cioè e del declino, Bari 1984.
Sylos Labini, P., Teoria keynesiana, analisi marginale e occupazione, in ‟Economia e lavoro", 1985, XIX, 2. ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] ). Come si vede, de Cecco non disgiunse mai l’analisi economica dall’osservazione delle relazioni di potere tra diversi attori a negativamente sulle capacità di crescita tecnologica e dimensionale della nostra struttura produttiva.
L’integrazione ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] dello sviluppo industriale ed economico generale del paese.
Dinamica dimensionale delle industrie italiane nel periodo 1951-1991
Per questo periodo non sono state effettuate le analisi strutturali, sopra riferite, delle correlazioni tra investimenti ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] della particella, la tecnica fornisce anche dati sulla distribuzione dimensionale delle particelle analizzate. Negli ultimi anni sono state sviluppate metodologie per l'analisi delle sospensioni concentrate: gli strumenti ESA (Electrokinetic sonic ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] che si effettua in laboratorio quando si opera un’analisi gascromatografica.
La tab. 2 riporta alcuni tipici materiali altre. Nell’ambito di questo meccanismo, detto di esclusione dimensionale, le membrane possono essere provviste di pori le cui ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] lo si rappresenta. Esso non solo lasciò spazio all'analisi fenomenologica accanto a quella meccanicistica, e quindi al l'una dall'altra, pronunciandosi a favore di un modello dimensionale, basato cioè su un continuum, privo di rigide linee di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] giunge, abbandonando anche il principio di omogeneità dimensionale, all'equazione (cartesiana) di tale luogo. di rilevare che, nonostante le nuove elaborazioni teoriche, le nuove analisi logiche e la diversità di contesti e di linguaggi, la sostanza ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....