Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] problema e chi lo dovrebbe risolvere c’è uno squilibrio dimensionale: la stabilità dell’ambiente e soprattutto della sua temperatura rilevanti a breve andare, sono oggetto di crescente analisi.
Valutare i costi della mitigazione vuol dire quantificare ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] suoi studi sui paesaggi prealpini egli iniziò l'analisi della geomorfologia e propose una prima formulazione del di tessuto ecologico o ecotessuto, cioè di un mosaico multi dimensionale individuato da un mosaico di base e da una serie gerarchica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 1815. Il suo lavoro fu poi utilizzato da Abel nell'analisi delle equazioni di quinto grado e questa è una delle elementi eg1,…,egn costituenti una base di uno spazio vettoriale n-dimensionale Vn. L'applicazione del gruppo in sé, che moltiplica a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] dava spazio alla geometria (a Berlino si preferiva l'analisi) e offriva a matematici stranieri la possibilità di raggiungere n(n−1)/2 componenti, in quello di una varietà n-dimensionale. La ricerca di un sistema di coordinate che faciliti il calcolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] di procedere in infinito imaginando sempre grandezza dimensionale oltre grandezza, e numero oltra numero, seconda una decisione consapevole, una scelta lucida sulla base di una analisi realistica sia della situazione sia di quelli che erano, in quel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] corrispondente agli istanti 0⟨t1⟨…⟨tn⟨1 è gaussiana n-dimensionale con E(Xi)≡0, E(XiXj)=min(ti,tj)−titj, Var(Xi)=ti(1−ti), essendo Xi il numero aleatorio corrispondente a ti.
L'analisi fisica del fenomeno browniano fa ritenereche il moto della ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] mantenere una società ordinata. Inoltre la crescita dimensionale delle popolazioni crea, oltre certi limiti, ' History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959).
Smil, V., How many people ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] relativa a tutto il secondo Novecento.
Prima di procedere all’analisi dei dati è importante fare ancora due considerazioni. Si è un forte imprinting legislativo alla crescita dimensionale e alla patrimonializzazione delle cooperative, insistendo ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di Saint-Germain di Auxerre (Jacobsen, 1983).Un'analisi tipologica delle c. del periodo carolingio urta comunque contro Plateis a Scalea (1167), a tre navate. Una maggiorazione dimensionale di questo semplice schema, fino a ottenere un vasto ambiente ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] ordine di redditività che è la successione dimensionale delle rendite quando varia il livello of economic analysis, 3 voll., New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....