Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] La capanna di iniziazione simboleggia il ventre materno; la morte simbolica dell'iniziando simboleggia la regressione allo che ‛storica' - è in ultima analisi il risultato di una rivelazione primordiale, soprannaturale. Parimenti inaccettabile è ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] e la regressione del corpo luteo, che secerne il progesterone. Il pancreas consiste di una parte esocrina e di una parte 'analisi ormonale standard (basata sulla misurazione di un'altra proprietà dell'ormone) può non essere in grado di rilevare ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] sottolineare che quella presunta regressione venne a lungo concepita come un fenomeno ineluttabile e irreversibile: di modo che l' si rappresenta. Esso non solo lasciò spazio all'analisi fenomenologica accanto a quella meccanicistica, e quindi al ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] mesi si possono osservare regressioni, cioè perdita di comportamenti quali protoparole e di memoria complessa, analisi e sintesi di unità informative, nel racconto orale, nella comprensione della lettura e nella capacità di seguire serie articolate di ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] 1976) identifica nelle allucinazioni l'espressione di un'importante regressione patologica dell'Io, in cui bazzi, Psicologia medica, Milano, Vallardi, 19712.
r. bion, Analisi degli schizofrenici, Roma, Armando, 1970.
k. birnbaum, Die psychoreactiven ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] su un bambino impubere (v. pedofilia).
In Psicologia di massa e analisi dell'Io (1921), Freud precisa il suo scenario della provoca la regressione e ostacola le possibilità di amare un altro uomo. Non è raro riscontrare l'esistenza di relazioni ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, [...] oggetto di una più complessa analisi e di un maggiore approfondimento soprattutto nell’ambito della scuola psicanalitica kleiniana. Tale scuola sostiene che, in luogo dei sintomi nevrotici e psicotici dipendenti dalla fissazione o regressione alla ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] successivamente, ed esprimentesi come capacità di resistenza alla regressione). Perché possa adempiere alle proprie personality disorders, New York 1971 (trad. it. Narcisismo e analisi del Sé, Torino 1976).
E. Kris, Selected papers of Ernst ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Nella Grecia continentale si assiste durante l'EM ad una regressione sia del numero degli abitati sia del volume delle importazioni l'analisi dei toponimi presenti nelle tavolette in lineare B, stabilire l'esistenza di una serie di rotte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] cambiamento ambientale è da riconoscersi nei fenomeni di trasgressione e regressione marina (iniziatisi tra 15.000 e Rosso (cultura di Phung Nguyen, Vietnam). L'analisi necropolare indica una società in via di gerarchizzazione e, verosimilmente ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...