Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dopo aver adottato scale logaritmiche e/o escluso dall'analisi eventuali outliers) la relazione abbia o meno natura lineare.
Se la relazione appare lineare, si può interpolare una retta (detta retta diregressione) fra i punti del diagramma e trarne ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di situazioni o forze strutturanti il comportamento soggettivo tanto nello sviluppo verso la sessualità genitale che nella 'regressione alla ricerca di un sostituto che rassicuri contro l'angoscia edipica. Sono i primi passi nell'analisidi vissuti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di una mistica beghinale alla cui tradizione Maria si ricongiunge con misteriosa sicurezza, comportavano la regressione . 332.
105 Per l’inquadramento e l’analisidi quest’opera si veda la presentazione di A. Asor Rosa in Letteratura italiana cit., Le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di giudizi negativi in tema di scambi, diregressione qualitativa delle strutture materiali e dell'affermazione del concetto di edifici romani sono particolarmente emblematici nell'analisi della dislocazione topografica del complesso episcopale ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , e anche ai pochi che ne capivano qualcosa raramente capitava di utilizzare l'analisi marginalista, il calcolo dell'equilibrio, la valutazione dei coefficienti diregressione; analogamente, gli economisti avevano poco a che fare con il metodo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] . Un modello nella forma: è detto modello diregressione lineare. Si possono costruire anche modelli non lineari Lisboa 1979.
Piccolo, D., Vitale, C., Metodi statistici per l'analisi economica, Bologna 1981.
Sims, C.A., Macroeconomics and reality, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] : Present continuous past(s) (1974), un ambiente ricoperto di specchi in cui lo spettatore è confrontato con un'infinita regressione del continuum temporale, ottenuta riproducendo con un ritardo di otto secondi l'immagine video ripresa dal vivo nel ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] la gonorrea non riescono a recuperare la regressione dovuta all'uso degli antibiotici, altre malattie di questo tipo hanno preso il loro da quella che ci è stata rivelata dall'analisi delle cause di morte e delle denunce obbligatorie. In essa la ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] in quell'epoca, l'economia ha l'ambizione di rendere più chiare sia le analisi degli storici, relative alle epoche più antiche, sia 'alimentazione, una regressione dei cereali in favore della carne e dei prodotti freschi, come pure (legge di Engel) la ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] relativi agli inputs di capitale (per l'approssimazione del rapporto A) sono presi, nella riga 8, in parte dalla regressione delle quote dei Ciò che ci ha indotto a non includere nell'analisi le misure disponibili del prodotto e della produttività ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...