MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] percezione nuova, che differenzia la sua analisi da quella dell'Alongi e consiglierà − una significativa regressione ad attività tradizionali s. 2a, 11 (1901), pp. 236-62; A. Paternò Castello di S. Giuliano, in La Nuova Antologia, 1905; C. Mori, Con ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] basi della sua analisi, questa distinzione è tuttavia conforme alla realtà. Le definizioni di crimini politici, blocco intellettuale e una regressione.
In generale il determinismo diretto è prodotto da fattori di ordine fisiologico (collera) ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] patria sia all'estero, dipendeva in ultima analisi dalle qualità essenzialmente maschili di un re guerriero. Una volta che una dei raccolti. In questa situazione di stagnazione, se non di vera e propria regressione economica, i mercanti fiorentini ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regressione della testa di una valle e quindi alla diversione e cattura di un fiume preesistente oltre il crinale inciso. Simili fenomeni di la grammatica (vyākaraîa, lett. "analisi"). Il più antico testo di grammatica sanscrita arrivato fino a noi è ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] di giurisdizione in caso di mono o pluri-offensività della condotta antisindacale: v. Luiso, F.P., La regressione c.p.c., come modificato dalla l. n. 69/2009).
In ultima analisi, con riferimento alla costituzione delle parti, l’art. 417 bis c.p.c ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] regressione della causa dalla fase decisoria a quella istruttoria76, ogni qual volta si rendano necessari, a seguito delle «osservazioni » di ’articolato proposto, nonché con alcuni studi di presentazione e dianalisi (Gilardi, Il processo civile, il ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] riserva e quella sui rapporti tra concordato e fallimento.
La ricognizione
La crisi di impresa e l’analisi degli strumenti per porvi rimedio costituiscono un argomento di grande interesse e rilevanza non soltanto per la crisi economica in atto. La ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] da parte del gip della richiesta di decreto penale di condanna avanzata dal p.m. comporta una regressione alla fase delle indagini preliminari. Sicché pubblica accusa. Ciò in quanto, da un’analisi prima facie della normativa che ne disciplina le ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] de quo] come “strumento di repressione immediata ed esemplare”». L’analisi strutturale e funzionale dell’istituto » del rito in giudizio abbreviato, causando, di fatto, la regressione del processo alla fase dell’udienza preliminare, nell ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] del processo
Prima di passare all'analisi della portata che la nozione di processo ha nel , proprio per l'officiosità del procedimento, la dichiarazione di nullità di un atto "comporta la regressione del procedimento allo stato o al grado in cui ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...