• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Medicina [67]
Temi generali [42]
Biologia [41]
Economia [23]
Matematica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Biografie [22]
Archeologia [22]
Diritto [22]
Patologia [18]

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] riserva e quella sui rapporti tra concordato e fallimento. La ricognizione La crisi di impresa e l’analisi degli strumenti per porvi rimedio costituiscono un argomento di grande interesse e rilevanza non soltanto per la crisi economica in atto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] le regioni occidentali conservarono una copertura forestale a conifere. La regressione marina di questa età non è ancora ben nota; si ritiene probabile un abbassamento delle linee di costa dell'ordine di 50-70 m; in ogni caso le Isole Britanniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Nella Grecia continentale si assiste durante l'EM ad una regressione sia del numero degli abitati sia del volume delle importazioni l'analisi dei toponimi presenti nelle tavolette in lineare B, stabilire l'esistenza di una serie di rotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La riforma della dialettica hegeliana

Croce e Gentile (2016)

La riforma della dialettica hegeliana Biagio de Giovanni Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] . Si è visto: il divenire di Hegel è analisi, non realizzazione di sé. Sia perché, a giudizio di Gentile, i suoi termini, essere non pensa affatto a Hegel come una regressione, a Hegel che con la dialettica fu di questa lotta il vero iniziatore, ma è ... Leggi Tutto

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] da parte del gip della richiesta di decreto penale di condanna avanzata dal p.m. comporta una regressione alla fase delle indagini preliminari. Sicché pubblica accusa. Ciò in quanto, da un’analisi prima facie della normativa che ne disciplina le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] puramente diatopici, bensì come una regressione diastratica che avviene in una situazione di bilinguismo diffuso" (Varvaro, anche qui non si può parlare di un'area compatta: l'analisi dei toponimi antichi permette di inferire "l'effettiva esistenza d ... Leggi Tutto

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] matematica sulle teorie della correlazione e della regressione per opera di Francis Galton, Francis Edgeworth e Karl Pearson Ci sono già palesi segni di evoluzione nei metodi di analisi demografica che si sforzano di reintrodurre l’aspetto globale dei ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] su individui sani e malati. Proprio grazie a questo tipo di analisi si arrivò a scoprire il parassita della malaria e infine a di spiegare numerosi paradossi epidemiologici riguardanti l’andamento stagionale, nonché la diffusione e la regressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] de quo] come “strumento di repressione immediata ed esemplare”». L’analisi strutturale e funzionale dell’istituto » del rito in giudizio abbreviato, causando, di fatto, la regressione del processo alla fase dell’udienza preliminare, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'ARCHITETTURA NELL'EPOCA DELLA SOSTENIBILITA

XXI Secolo (2010)

L’architettura nell’epoca della sostenibilità Vittorio Magnago Lampugnani Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] e il nostro benessere derivano, in ultima analisi, proprio dall’applicazione di utopie che al loro tempo apparivano molto audaci che la maledizione del progresso inarrestabile è l’inarrestabile regressione; e nell’epoca della crisi ambientale e della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
clìnico
clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali