• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Medicina [67]
Temi generali [42]
Biologia [41]
Economia [23]
Matematica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Biografie [22]
Archeologia [22]
Diritto [22]
Patologia [18]

Autismo

Universo del Corpo (1999)

Autismo Salomon Resnik Paola Bernabei Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] mesi si possono osservare regressioni, cioè perdita di comportamenti quali protoparole e di memoria complessa, analisi e sintesi di unità informative, nel racconto orale, nella comprensione della lettura e nella capacità di seguire serie articolate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO – ANALISI E SINTESI – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autismo (6)
Mostra Tutti

Rischio

Universo del Corpo (2000)

Rischio Alessandro Menotti Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] dell'evento a parità degli altri fattori inseriti nel modello. Il contributo di ogni fattore può essere diretto, indiretto o nullo, e statisticamente significativo o meno. Con l'analisi multivariata la predizione del rischio è molto più precisa e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: CARDIOPATIA ISCHEMICA – ANALISI MULTIVARIATA – MEDICINA DEL LAVORO – FUNZIONE LOGISTICA – MODELLI MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rischio (6)
Mostra Tutti

Memoria: il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] di Edipo che Sigmund Freud riprende dalla tragedia greca di Sofocle e ripropone come strumento di analisi dell’uomo moderno, scisso, incompleto, nevrotico. L’Edipo di di discesa e regressione verso lo stato di nudità dell’infanzia. È nell’opera di ... Leggi Tutto

Colesterolo

Universo del Corpo (1999)

Colesterolo Giancarlo Urbinati Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] di prevenzione multifattoriale, resi possibili grazie anche all'evolversi della teoria e delle applicazioni dell'analisi , sia in grado di determinare una più lenta progressione e, addirittura, la regressione di lesioni coronariche già costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACIDO CHENODESOSSICOLICO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ANALISI MULTIVARIATA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colesterolo (5)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] edito nel 1894 da Alinari di Firenze. La scelta del tema dell'analisi configurava una vera scelta di tendenza. La pittura veneta, dell'epifania di Dio. Sulle stesse premesse Dopo il canto delle sirene (ibid. 1911), se proponeva la regressione mitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Allucinazione

Universo del Corpo (1999)

Allucinazione Salvatore Mazza L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] 1976) identifica nelle allucinazioni l'espressione di un'importante regressione patologica dell'Io, in cui bazzi, Psicologia medica, Milano, Vallardi, 19712. r. bion, Analisi degli schizofrenici, Roma, Armando, 1970. k. birnbaum, Die psychoreactiven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NARCISISTICAMENTE – DELIRIUM TREMENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinazione (3)
Mostra Tutti

Omosessualità

Universo del Corpo (2000)

Omosessualità Philippe Brenot Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] su un bambino impubere (v. pedofilia). In Psicologia di massa e analisi dell'Io (1921), Freud precisa il suo scenario della provoca la regressione e ostacola le possibilità di amare un altro uomo. Non è raro riscontrare l'esistenza di relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MASTURBAZIONE – TRANSESSUALI – LIBERALISMO – CASTRAZIONE – PEDERASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualità (5)
Mostra Tutti

PARDI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDI, Leo Alessandro Volpone – Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni. Pardi si laureò in scienze [...] alla biologia delle vespe, negli anni Quaranta gli accadde di volgere lo sguardo ai rapporti sociali in questi viventi, spostando così il proprio interesse e passando ad analisi con un taglio più squisitamente etologico; dopodiché, allargò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EDWARD OSBORNE WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARDI, Leo (1)
Mostra Tutti

Pokémon Go e la sindrome di Creonte

Il Libro dell Anno 2016

Marino Niola Pokémon Go e la sindrome di Creonte La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] generazionale, azzardando analisi sociologiche quantomeno premature. E arrivando a pronosticare epidemie di inguaribile ludopatia. viralità, che non ha nulla a che fare con la regressione di massa o con l’appiattimento delle menti che, secondo un’ ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALITTICI E INTEGRATI – CODICE DELLA STRADA – JOHAN HUIZINGA – ROGER CAILLOIS – WEB COMMUNITY

italianizzazione dei dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] livelli di analisi (lessico, fonologia, morfologia, sintassi). Si tratta quindi di un caso particolare di ➔ anche avere in qualche caso una sua regressione: non sembra esserci traccia nel torinese contemporaneo, ad es., di una forma come [ˈɔʤi] per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CAVALLO DI TROIA – SOCIOLINGUISTICO – ETIMOLOGICAMENTE – UNITÀ D’ITALIA – MAX PFISTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
clìnico
clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali