SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] dei s. impiegati, anche dal grado di accuratezza richiesto dalla misura. Le procedure matematiche coinvolte nell'analisi dei dati di una matrice di s. sono essenzialmente quelle della regressione multipla (metodo dei minimi quadrati non lineare ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] cognitivi dell'attività umana. Il suo interesse per l'analisi e la spiegazione del cambiamento culturale poggia sullo studio linea di riva, con l'ingressione o la regressione marina anche di decine di chilometri, differenti percorsi, nel tempo, di un ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] cicli riproduttivi stagionali, primaverili, secondo i risultati dianalisi statistiche delle nascite mensili; solo in seguito l , se somministrata una volta al giorno di pomeriggio, induce la regressione del testicolo, mentre se è somministrata al ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] dei diversi t. e nell'analisi delle variazioni che tali componenti di volume per aumento del numero delle cellule secernenti indotto da specifici ormoni, non accompagnato da parallelo aumento dell'apoptosi, cui invece si assiste durante la regressione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] e al loro diveni re (progressione ed eventuale regressione anche in rapporto con diete e farmaci, ecc.) ha ricevuto innovativo contributo dapprima dal le arteriografie, quindi dalle metodiche dianalisi, innocue e non invasive, quali l'Eco-Doppler ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] crescere di n. Il fatto più importante che emerge da tale analisi è che, in entrambi gli schemi di estrazione e di altri e più efficienti metodi di stima fondati su informazioni supplementari (stime per quoziente, stime col metodo della regressione, ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] abbassamento di livello (regressione) con emersione e guadagno in superficie delle terre e formazione di calotte di telecorrelazioni, ma le alterazioni del bacino di sedimentazione possono essere causa di errore. La dendrocronologia, cioè l'analisi ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] il dato sperimentale nell'espressione più attendibile della velocità di reazione; a tale scopo si consiglia: a) di progettare gli esperimenti in base ai criteri dell'analisi fattoriale e della regressione lineare fino a identificare le variabili più ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] da rendere possibili differenti analisi che però finiscono tutte col portare alla struttura centrale di una costellazione poliedrica:
Il sesto suono (do) è il punto d'incontro speculare tra la serie originale e la regressione del rovescio, cui fa ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] (L'opposition universelle, Paris 1897), per G. Le Bon sulla regressione emotiva (La psychologie des foules, Paris 1895) e per E. del sogno.
Si può ora procedere all'analisi degli sviluppi di quella dimensione della ricerca che è stata definita ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...