Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] (tra cui i Lincei) e politici (Senato), corrispondenze di Accademie e Istituti culturali in tutta Europa, lauree veniva rimproverato – non era assimilato dallo spirito dello scrittore: l’analisidella fonte, considerata come dato oggettivo, staccato, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] suo rapporto col Corriere della sera, che dopo l'elezione alla Camera lo utilizzava come corrispondente da Roma, sì ruppe Statuto idee e temi che poi si sarebbero potuti ritrovare nell'analisi che il C. avrebbe fatto dei moti milanesi del 1898. L ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] appartengono gli articoli di teoria militare, le corrispondenze dal fronte e, infine, i pezzi di analisi del carattere e dell'opera di personalità militari di primo piano come E. Ludendorff, P.L. von Hindenburg e, naturalmente, Cadorna; La parte dell ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] dell'A. su La cultura politica nella Toscana del Risorgimento e Leopoldo Galeotti, Neoguelfi ed autonomisti a Napoli dopo il sessanta, Corrispondenze parte". E, approfondendo sempre più la sua spietata analisi introspettiva, avvertiva in sé (p. 18): " ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] una natura viva e animata, e quindi di segrete corrispondenze fra macrocosmo e microcosmo, fra uomo e natura. Fu nuova scienza: Machiavelli, che unisce a una fedele analisidell’uomo e della storia una eccezionale capacità teorica; Leonardo, per cui ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] profonda corrispondenza con atteggiamenti e tendenze proprie della società e della realtà morale delle regioni prima; e altrettanto, sostanzialmente, si dica del clero regolare. L’analisi storica spinge a ritenere che il clero si fece allora anche ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] più di una coincidenza di temi e di idee che di precise corrispondenze testuali. È peraltro innegabile che la funzione di Lattanzio a corte sia il tema della crescente presenza del «carisma trascendente» dell’imperatore97. L’analisidella Castello ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] zenit. Analoghe corrispondenze cosmiche si ritrovano: nei colori tradizionali delle quattro fazioni cit., p. 63.
35 Const. Porph., De caer. I 52[43], con l’analisi di G. Dagron, L’hippodrome de Constantinople. Jeux, peuple et politique, Paris 2011, pp ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] suo scritto come istoria29. Dal punto di vista dell’analisi letteraria, ritiene che i tratti biografici, che future generazioni. In ambedue i contributi Cameron stabilisce una lunga serie di corrispondenze fra v.C. e la Vita di Antonio di Atanasio, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della filologia. In verità, gli scrittori corrispondenze. In questo doppio cammino di ‘andata e ritorno’ parrebbe agire il paradosso della letteratura, che codifica le prigioni della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...