Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] una natura viva e animata, e quindi di segrete corrispondenze fra macrocosmo e microcosmo, fra uomo e natura. Fu nuova scienza: Machiavelli, che unisce a una fedele analisidell’uomo e della storia una eccezionale capacità teorica; Leonardo, per cui ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] sempre più guadagnando terreno, nel campo della letteratura p., l’analisi strutturale dei singoli componimenti, dei tipi identificato con un certo tono del sentimento e dell’espressione, corrispondente al buon senso nella sfera intellettuale e al ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] . France, P. redasse il primo abbozzo della Recherche. Il lavoro lo occupò dal 1895 , 1968), incluse le numerose corrispondenze. La critica proustiana, sterminata, H. Bonnet, G. D. Painter) all'analisi di aspetti particolari, come lo stile (L. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] bene in luce, presenta, infatti, la corrispondenza perfetta tra la struttura dell'universo, disposta nell'ordine dei cieli, fede cristiana. Ma, in mezzo secolo d'indagini e di analisi magistrali, sostenute da una conoscenza eccezionale di autori e di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della società e come tale è indagato e descritto. Ai tradizionali sfondi della narrativa naturalista e di analisidella del Nuovo Corriere di Firenze il Giro d'Italia (le corrispondenze sono riunite nel volume Cronache del Giro d'Italia (maggio- ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ad esse: il metodo dell'analisi, della osservazione, della esperienza, della induzione. E Bacone e della vita intellettuale italiana, gli procurò la notorietà in Toscana e anche al di là degli studiosi di diritto, mercé le sue pubbliche corrispondenze ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] uscito il Tasso dalla sua sfera lirica, avrebbe dissolto nell'analisi di storia e logica e azione e grammatica tutto il suo di quattro libri sui venti canti della Liberata, ma in ogni libro la materia del canto corrispondente si fa più lenta e il ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] corrispondenze con la natura che li circonda, come pure i soliloqui dei personaggi fogazzariani. Ma anche sprazzi della inclinati sull’analisidella crisi dei padri e delle madri e sul duro scontro generazionale con i figli della contestazione e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della filologia. In verità, gli scrittori corrispondenze. In questo doppio cammino di ‘andata e ritorno’ parrebbe agire il paradosso della letteratura, che codifica le prigioni della ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] E basti por mente come in lui trovassero equilibrata corrispondenza l’allievo del Gravina, il giurisdizionalista che scrisse contro di un interlocutore. Ma era soprattutto il frutto dell’analisidella realtà italiana ed europea. L’Austria di Maria ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...