FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] in essa "ciò che nel campo dello Spirito non è arte, ma logica o economia o pratica".
Nella sua analisi il F., sulla scorta di Croce, col Mazzali, le edizioni integrali a raffronto, con corrispondenze e varianti, de La Gerusalemme Liberata e La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] (tra cui i Lincei) e politici (Senato), corrispondenze di Accademie e Istituti culturali in tutta Europa, lauree veniva rimproverato – non era assimilato dallo spirito dello scrittore: l’analisidella fonte, considerata come dato oggettivo, staccato, ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] del dopoguerra, la cui analisi costituiva uno degli interessi principali della narrativa europea contemporanea. Babe Calabria (1931), il Viaggio in Turchia (1932), raccolta di corrispondenze giornalistiche per lo più per La Stampa, e il primo volume ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] che in ultima analisi colpiva tomismo e platonismo; assumeva una posizione affine a quella dell'aristotelismo padovano, 36 s.; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] a riposo. Per incarico insegnò anche storia delle matematiche, analisi e geometria descrittiva.
Dopo gli anni torinesi, su problemi importanti nella storia della matematica o su manoscritti e corrispondenze inedite, di articoli rivolti anche ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] articolo uscito sul primo numero del Fanfulla della Domenica, il 27 luglio 1879, avrebbe affermato che il suo vero esilio era cominciato dopo l’unificazione, al suo rientro in patria.
Nel 1866 fu corrispondente durante la terza guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] il L. né nei suoi scritti né nelle sue corrispondenze, e si laureò con L. Einaudi.
Per il L. il nucleo della teoria economica classica è costituito dall'analisi del sovrappiù e della distribuzione. Il prodotto totale di un sistema economico, detratte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Daniel Bovet (premio Nobel 1957). Nel 1948 fu eletto corrispondentedell’Accademia dei Lincei, di cui divenne socio nazionale nel cui poco dopo Marotta trasse le Nozioni elementari di analisi chimica qualitativa ad uso degli istituti tecnici (1917 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] suo rapporto col Corriere della sera, che dopo l'elezione alla Camera lo utilizzava come corrispondente da Roma, sì ruppe Statuto idee e temi che poi si sarebbero potuti ritrovare nell'analisi che il C. avrebbe fatto dei moti milanesi del 1898. L ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] l'influenza di Bartolo di Fredi, particolarmente nelle corrispondenze con il trittico nella Pinacoteca di Perugia; l ritiene opera della maturità del F., limitatamente alla scena dei Ss. Giovanni e Nicola, non potendo operare un'analisi stilistica ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...