BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] all'approfondimento dei rapporti e dellecorrispondenze tra le diverse arti. Sul F. Filippi, Il "Mefistofele" di A. B., in La Perseveranza, marzo 1868; G. Ricordi, Analisi musicale del "Mefistofele" di A. B., in Gazz. mus. di Milano, XXIII (1868), n ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] " (Intr. ai Racconti della Scapigliaturapiemontese, p. 539).
Sulla scia del successo dellecorrispondenze da Vienna, l'attività 1917).
La figura del F. continua ad essere oggetto di analisi e di valutazioni critiche anche molto diverse, da chi riduce ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] , con cui intrecciò un dialogo fitto di intese e corrispondenze che trovavano la loro ragion d'essere nella comune ( della lettura, lenta e assaporata, assorta nella meditazione della bellezza poetica, si arricchì e si amplificò nell'analisidelle ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] a Napoli alla cattedra di teoria dei gruppi. Nel 1936 passò alla cattedra di analisi superiore e successivamente, nel 1941 a quella di analisi matematica.
Il C. fu socio corrispondentedell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1947 e socio nazionale ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] analisi e la fisica matematica, ma in quel periodo le importanti pubblicazioni del Cremona sulla teoria geometrica delle suo scopo era di studiare le proprietà proiettive dellecorrispondenze piane, indipendentemente dalla loro costruzione effettiva.
...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tanto legato alla patria e agli amici, mentre l’analisidelle sue opere, condotta con metodologie prima impensabili, ci dà di là della porta, in corrispondenza con la sommità dell’ala dell’angelo, si profila la parete della finestra della seconda ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . In Abraham resta aperto il problema se le corrispondenze tra stadi sessuali e strutture caratteriali abbiano nei primi oppone a questo termine bifronte l'antitesi della morte.
L'analisidella sessualità non toccherà altri approdi nell'opera ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] impedito un'edizione completa, ma crescono quelle dellecorrispondenze con singoli.
Tra 1703 e 1709 il G. seguitò ad aggiornarsi (ma nel 1712 J. Hermann scrisse a Leibniz che le sue conoscenze in analisi non erano di avanguardia); tuttavia sospese le ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Isacco Newton, pubblicati entrambi a Milano nel 1778 e riediti più volte. Per un'analisidella genesi di queste opere la perdita quasi totale della più che ventennale corrispondenza col d'Alembert (non restano quasi lettere del F. e meno di quaranta ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] così dire, all'adoratione". Più importante, naturalmente, l'analisidelle cause del decollo politico-economico di una Repubblica nata "da momento che "le corrispondenze di quella corona con tutti gli altri principi dell'Europa sono assai freddamente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...