CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] . 15 ss.).
Nell'aprile del '19 il C. divenne corrispondente dall'Italia del quotidiano Manchester Guardian, restandolo fino al giugno 1925 della tesi di laurea della figlia Giuditta, e comprende la biografia della poetessa americana e un'analisidella ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] agli alfabeti ebraico e arabo. In ultima analisi, a fondamento della tradizione scrittoria occidentale vi è un sistema Con l'invenzione della scrittura diventa invece possibile attingere a documenti quali corrispondenze, ordinanze, trattati, ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] esempi per apprenderli. Il risultato notevole e inaspettato dell'analisi sta nel fatto che la transizione alla generalizzazione con una funzione precablata fissa, che realizza la corrispondenza tra gli stati delle unità nascoste e l' output.
Due di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ponderosa memoria in tre libri. Basandosi sull'analisidella pratica seguita nella coltivazione del riso nel Ravennate , Firenze 1960, p. 133; F. Manzotti, Il problema italiano nelle corrispondenze di L. C. F. sulla Presse, sulla Morning Post e sulla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] a esso collegate, che il sistema di corrispondenzedella cosmologia tradizionale cinese fu assimilato dalla tradizione alchemica o all'altro ramo. Questa ambiguità è, in ultima analisi, un riflesso degli influssi reciproci tra le due tradizioni. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] . Il decennio si chiuse con la decisiva analisi purovisibilista dedicata da Cesare Brandi a tre decenni cit., 1991, pp. 138-179; a vari corrispondentidell’ultimo periodo, in M. Pasquali, M. e il mondo dell’arte. Lettere 1950-1964, in M. ultimo. ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] le corrispondenze analogiche tra dell'interpretazione neoplatonica di questi dipinti si veda E. H. Gombrich, Botticelli's Mythologies, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, VIII(1945), pp. 7-60. Interessante soprattutto per l'analisi ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] della Repubblica G. Saragat. A settembre traslocò dal civico 11 al 15 di via Bigli. Nel 1969 diede alle stampe una selezione di corrispondenze brevi» di E. M. I «veri» significati, analisi metrico-stilistica, commento, presentazione di M. Martelli, ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] , si tratta di attività in aree cerebrali deputate all'analisi dei segnali, cioè aree percettive e associative, non preposte corrispondenza tra immagini (o rappresentazioni) interne del vecchio stimolo e del nuovo; stabilisce una mappa coerente dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] di radice, geometria pratica, analisi combinatoria, ecc., e a questi delle scienze). Dīwān delle finanze, dīwān dell'esercito, dīwān degli uffici informazioni, dīwān dellacorrispondenza, e un buon numero di altri dīwān avevano tutti bisogno della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...