Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] i piccioni (kabutar-nāma), usati soprattutto per la corrispondenza. Per tale tipo di comunicazione, l'arte un farmaco caldo-secco. Il sistema diagnostico comprende l'analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] 2π diviso per la lunghezza d'onda). Il passo critico nell'analisi di Helmholtz riguardava l'uso che egli faceva del teorema di Green forza motrice esercitata dalla polarizzazione dell'etere sulla carica.
Le corrispondenze tra questa teoria e quella ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] in ultima analisi, con l'originale. Così, per esempio, il colophon di un Libro dei morti della tarda XXVIII dinastia contenevano gli scritti necessari per lo svolgimento delle attività corrispondenti ed erano, pertanto, funzionali alla consultazione ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] cammino del jazz, calibrandolo continuamente con un'analisi formale-musicale. Quest'analisi e questo cammino, nel cui ambito orale. Ciò vuol dire che il blues ha delle immagini stereotipe, corrispondenti alla ricorrenza di motivi, entro le quali si ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] moderna; anche se l'analisi corpuscolare dello stato liquido talora semplifica (negando tensione superficiale e coesione; il calore è ritenuto materia), gli specialisti accettarono presto i risultati.
La corrispondenza con G.B. Baliani (in ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] delle soluzioni pittoriche, il M. adotta e sovrappone un duplice registro che distribuisce la folta galleria di ritratti in una serie di calcolate corrispondenze e di storia negli archivi di Mantova ed analisi di lettere inedite relative ad A. M., ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ordinamento inglese), non si rivela di grande ausilio l'analisidell'etimo. Semmai, senza poter sciogliere i più gravi accertamento di critiche sfasature (e dalla ricerca di nuove corrispondenze) fra gli assetti politici totalitari (o pluralistici) e ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] di Francoforte, ci pare interessante portare l'attenzione sull'analisidella realtà presente compiuta da un pensatore, R. Guénon inizialmente in un orizzonte opposto a quello di Guénon. Le corrispondenze - sulle idee di forza, di progresso, di scienza ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] pavimentale protobizantino del Vicino Oriente e le corrispondenze decorative parietali di Ravenna, Salonicco, Costantinopoli e ; R. Carrino, Il pavimento musivo presbiteriale della cattedrale di Giovinazzo. Analisi preliminare, ivi, pp. 705-722.A. ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] che ha tentato di individuare le caratteristiche essenziali della casta è quella indologica; essa prende le mosse da un'analisi scrupolosa dei Dharmaśāstra e di altri testi e quindi procede esaminando le corrispondenze tra la sfera ideale e la realtà ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...