Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] munifico mecenate, avrà assicurata la diffusione delle sue scoperte quanto meno tra i suoi corrispondenti, ai quali le invierà per è accennato dianzi) sulle proporzioni e quindi in ultima analisi di associare a un'equazione una proporzione.
Il legame ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] diplofase sporifera. Il plasmodio presenta un movimento orientato corrispondente a una polarità: una proteina contrattile, la rappresentare alcune affinità di situazioni. Una breve analisidella tabella può offrire occasione a considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 12°, una frammentazione culturale corrispondente all'area di influenza delle maggiori città (Città di Gigliozzi, L'abbazia di S. Benedetto al Subasio. Spunti per un'analisi tipologica dell'architettura romanica in Umbria, AM, s. II, 9, 1995, 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] adottò come punto di partenza per lo sviluppo della sua analisidella dissipazione del calore. Nel procedere in tal senso alcune corrispondenze tra le loro concezioni; per esempio, l'insistenza di Lazare sul fatto che tra le parti delle macchine non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] corrispondente al dominio della matematica, l'altra a quello delle Idee, come dire delle forme intelligibili.
Platone non fa menzione dello statuto ontologico dei numeri e delle , ossia un metodo che procede per analisi e sintesi, e che può risalire ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] dell'elaborazione del segnale visivo nel caso di rivelazione e analisi del moto. Una ulteriore riduzione della e Pitts è rappresentato da una funzione gradino in corrispondenzadella soglia; nel modello lineare la funzione è semplicemente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] rappresentano spostando verso il listello trasversale un numero corrispondente di palline della parte inferiore, mentre quelle del settore superiore importanti differenze di sostanza. In effetti, analisi critiche di questo tipo di traduzione hanno ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] del fenomeno. Infatti questo lavoro intende concentrarsi sull’analisidella diversa intensità e cadenza temporale di tale processo sono tutti occupati da regioni del Centro-Sud (di fatto corrispondenti all’area che va dall’Abruzzo alla Sicilia) e che ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Curia avignonese e in corrispondenza col Petrarca) e garantirgli la familiarità delle nobili brigate non aliene dal i cui frutti, come pure tutti gli altri contributi di analisi testuale, saranno citati via via nella bibliografia alle singole opere. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] fin dal 1869 dalla nomina di professore corrispondentedella Accademia di belle arti e attivo come (1929), pp. 113-126; Le cento opere di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e analisi di E. Somaré, Milano 1929; A. Soffici, Lo studio di F ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...