Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] di 600 tracciati dellecorrispondenti registrazioni di A. È interessante notare che il potenziale dell'impulso nervoso il blocco competitivo è stato discusso nei termini dell'analisidell'antagonismo farmacologico fatta da Gaddum (v., 1937), ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] verbali che non: sono immagini anche le corrispondenze acustiche e visive delle parole e dei segni in generale. Noi può regolare la funzione dei recettori e quindi, in ultima analisi, la sua risposta agli stimoli. Sono state accennate alcune ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] anche l'aumento della popolazione mondiale ha contribuito e contribuisce a questo andamento, ma da una rapida analisidella fig. 1 000 kWh o, se si vuole, possono produrre energia termica corrispondente a circa 1.310 barili di petrolio grezzo. Non è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] positivo o negativo, fosse il risultato di una tale analisi esattamente come nell'extispicio, in cui l'indovino prendeva pronunciate accompagnandole con riti corrispondenti. Così, nell'iscrizione aramaica della faccia A della Stele I di Sefire si ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] porto di Venezia, è in grado di fornire al suo corrispondente lo stato delle scorte: tutte insieme, le galere portavano all'incirca 540 bene pubblico" (64). L'analisi del libro contabile di una galera della "muda" delle Fiandre per l'anno 1504 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nel IV sec. a.C. a Sidone e Tiro in corrispondenzadella rivolta contro i satrapi. I sistemi ponderali premonetali vicino-orientali, Ioppolo, Le Terme del Sarno a Pompei. Iter di un'analisi per la conoscenza, il restauro e la protezione sismica del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] da un numero corrispondente di bacchette verticali (od orizzontali, a seconda della parità o meno della posizione decimale), mentre da seguire; essa infatti chiarisce come la sua analisi dei nove capitoli del Canone lo porti a identificare ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] le esigenze dei rapporti di produzione, vengono man mano sancite le corrispondenze tra ‛stato di bisogno' e ‛oggetto di bisogno' (v. tutto il contrario. Si tratta, in ultima analisi, della nascita dello styling, cioè di quella modalità di disegno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] uomini che si occupavano di arti pratiche.
Argomento dellacorrispondenza tra Dal Monte e Contarini erano le carrucole, considerate però in un modo piuttosto diverso da quello moderno; l'analisi del loro carteggio può essere utile a caratterizzare l ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e sul quale agisce.
Porre l'artista al centro dell'analisi vuol dire: a) studiarne la provenienza familiare, l'educazione affettivi che stabiliva con gli altri, attraverso memorie, corrispondenze, autoritratti, ritratti di familiari e amici; e) ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...