Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] le culture preistoriche e quelle dei primitivi attuali le corrispondenze sono meno chiare e meno semplici che non apparissero della civiltà, ha volto i suoi sforzi all'analisi obiettiva degli aggregati umani primitivi e alla scomposizione delle ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] parte con la sua sensualità acuita dall'analisi il poeta avverte sotto la varieta delle apparenze sensibili l'unità originaria e come tra esse apparenze, per quanto multiple e diverse, corrano corrispondenze mistiche, per cui ciascuna di esse può ...
Leggi Tutto
VENETI (XXXV, p. 46)
Giovan Battista PELLEGRINI
Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento [...] rinvenute negli ultimi anni nel Veneto settentrionale.
L'analisi approfondita dei tratti linguistici del venetico rivela che tale offerta dall'uso dell'accusativo della persona alla quale è offerto il dono.
Le corrispondenze toponomastiche e ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] lavori, molti riguardano l'analisi (funzioni rappresentate da integrali definiti delle curve sghembe, gli studî sulle singolarità delle curve e superficie e l'estensione delle formule del Plücker, la prima enunciazione del principio di corrispondenze ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Schopfer, nato a Morges (Svizzera) il 28 maggio 1868. Studiò alla Sorbona e si laureò in filosofia, interessandosi però in pari tempo anche di questioni artistiche [...] percorse come tale gran parte dell'Europa, traendone argomento a colorite e brillanti corrispondenze. Il Voyage idéal en (1901) e Les Bergeries (1904), garbate e suggestive analisidella vita francese in provincia.
Quando scoppiò la guerra, si ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Serbelloni e della sua brusca interruzione per volontà di lei. Ma alla sottile analisidella «métaphysique du e Alessandro Verri, a cura di G. Gaspari, Milano 1980.
Delle altre corrispondenze, di particolare interesse sono quelle con il padre e lo zio ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] liberale della Lega Lombarda» e il conciliatorismo (Fonzi, 1979, p. 655); il limitato accesso alle sue corrispondenze Diocesi di Milano, 1975, 3, p. 125 ss.; D. Fisichella, Analisi del totalitarismo, Firenze 1976, passim; G. Martina, P. XI. Chiesa e ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] nell’accordo armonico delle parti dell’opera stessa e nella loro corrispondenza fra ciascuna parte singolarmente e virtuosismi plastici, ma è supportata da rigorose analisi ingegneristiche. L’architetto statunitense Peter Eisenman nel progetto ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] dare un saggio pratico dell’indirizzo intellettuale da lui sostenuto: analisi fattuale, non reticente, antiretorica pp. 300-372. Sezioni consistenti dell’epistolario di Villari sono edite, per singoli corrispondenti, o comprese nei carteggi di alcuni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Severi e Squartini, 1973).
b) Analisidella definizione
Per una migliore comprensione del significato di polli Ch/O, rispettivamente sensibili e resistenti al RSV.O. Corrispondentemente le cellule dei Ch/O sensibili sono sensibili in vitro ai cinque ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...