PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] delle alterazioni intervenute mediante analisi a organismo integro o quasi integro, come le analisi radiologiche mirate, l'analisidella questi afasici avrebbero perso le nozioni linguistiche corrispondenti. Peraltro, la revisione dei dati di Saffran ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] politiche che più del bipolarismo si addicevano al suo disegno, volto, in ultima analisi, a ristabilire una continuità con il sistema dei partiti quale si presentava prima delle rotture degli anni Novanta. Nello stesso tempo FI poneva le basi di un ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] gravi problemi posti dall'analisi critica degli ultimi decennî e dalla dissociazione in cui quell'analisi ci ha lasciato maggiori corrispondenze G. Widengren con elementi mitici di cui è eco nel Vecchio Testamento. Nel problema della religione ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] turbato l'evidenza della unitaria e primitiva identità.
Ma analisidella parola e ragguagli fonetici momento e in un dato luogo, si è sostituito per una sorta di corrispondenza o di traduzione al seguente (cioè tanto lat. pater: it. padre, quanto ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] citare solo due esempî sicuri. In questo caso l'analisi non risolve interamente il problema, ed è dubbio quanta dell'opera stessa a scritture precedenti devono essere identificate e registrate, se è possibile, nel margine. L'aggiunta di corrispondenze ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] -africane; solo è da notare che in corrispondenza con la stabilità delle dimore (a sua volta dipendente dalla coltivazione al nome:
Il nome non ha suffissi proprî, poiché in ultima analisi è sempre una forma verbale. Così, per esempio, il Sumbwa i ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] quali si è accennato sopra, anche se l'analisi preliminare e capillare delle singole procedure richiesta per il suo impiego permette carattere grammaticale, semantica o classificatoria (con corrispondenze tabellari interne al sistema).
Da notare che ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] hanno fatto per una lingua come l'inglese in cui la corrispondenza lettere/fonemi è tutt'altro che univoca. Dopo essere stata connessionisti applicati al linguaggio dimostrano che le analisidella p. chomskiana e cognitivista, finora dominanti, ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] Londra, è costretto per vivere ad accettare corrispondenze a giornali americani, ma affettuosamente sovvenuto dall delle varie parti, e si distingue da ogni analisi di socialisti anteriori per l'indagine più approfondita del carattere delle leggi ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] possibilità dell'infinitesimo attuale, e acquistò perciò una notevole importanza nelle origini dell'analisi infinitesimale multiplo della più piccola, maggiore dell'altra". Ulteriori sviluppi sui numeri non archimedei e sulla corrispondente geometria ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...