VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] più legare i popoli europei, e a questo sentimento, in ultima analisi, egli finiva col cedere i suoi risentimenti di uomo e le corrispondente trattato austro-francese; ma, per desiderio dell'Italia, non venne pubblicato che dopo la conclusione della ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] p = ∂z/∂x, q = ∂z/∂y, che determinano la giacitura dellacorrispondente faccetta piana, e così via. Orbene, gl'infiniti elementi (di un , che è stato risoluto in base a un'analisi profonda della distribuzione dei gruppi ∞2 entro un qualsiasi gruppo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] aperto, la cui durata varia in modo continuo. In corrispondenzadell'apertura la conduttanza elettrica sale istantaneamente da 0 a Damasio e altri 1989). Nuove tecniche di analisidell'attività integrata del cervello sono indubbiamente necessarie per ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , in base ad analisi insufficienti, si fermarono la sua ripartizione generica ha notevoli corrispondenze con quella di alcuni templi d'oro per i profumi e la mensa per i pani della proposizione, ma in luogo dei dieci candelabri precedenti ve n'era ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , ora il rilievo microscopico dei minimi particolari nella tessitura della carta o il rilievo chimico della qualità dei diversi inchiostri, ora l'analisi metrica nel tratteggio delle lettere o l'applicazione dei raggi ultravioletti per la rivelazione ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] porre u = u1/u3, v = u2/u3, si riconosce che, in ultima analisi, le coordinate plückeriane omogenee u1: u2: u3 di una retta non sono altro evitare discontinuità fittizie nella variazione dellecorrispondenti coordinate polari, conviene ammettere che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] interessanti le componenti del lessico, con corrispondenze con altri dialetti francesi, con prestiti artisti video come L. Steele e C. Campbell operano nel campo dell'analisi sociale, psicologica e dei mezzi di comunicazione. Altri artisti video di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] strumento di espressione religiosa, quasi un parlare dell'alto. In un'età, che con l'analisi diede vita alla scienza, non poteva mancar di tempo, ma il nucleo ne restò sempre la cura dellacorrispondenza imperiale (Stazio nelle Selve, v, 3, 80 segg. ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] rappresentato, o i particolari della sua costruzione. Con l'analisidella distribuzione e della localizzazione di questi diversi elementi testa veniva legato alla gola ed era fornito, in corrispondenza degli occhi, di due occhiali di celluloide; all ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] quello considerato come realtà storica, perché quest'ultima esige una analisi genetica e funzionale di cui l'altra può fare a meno casuale. Il sentimento dell'ambiente, espresso attraverso la ricerca di corrispondenze morfologiche, visive, tattili ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...