Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , un'analisi alquanto più estesa delle precedenti mostrerà, meglio delle trattazioni relative ai singoli territorî nei quali essa è politicamente divisa, le essenziali fattezze etniche e di civiltà.
Sulla base dellacorrispondenza linguistica e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fossero trattati a corte con un cerimoniale corrispondente a quello delle nazioni civili. Il 7 gennaio 1902 l ., in Mémoires concernant les Chinois, VI (che contiene un'analisidell'opera teorica più importante sulla musica dovuta al principe Chu Tsai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'arte. In corrispondenzadell'evoluzione spirituale della nazione, si nota un progressivo sviluppo della lingua nazionale, Sōseki (1867-1916), di cui l'arguzia, la profondità di analisi psicologica, tinta d'un blando scetticismo, e la classicità di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si dimostra all'analisi la grandiosa decorazione figurata dello scudo d'Achille nel libro XVIII dell'Iliade (v. rispettivamente sul fondo del proietto e sulla testa dell'otturatore, con s e S le corrispondenti superficie, si avrà che Ps - pS, cioè ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] da queste cifre si desume come il territorio della puszta, in base all'analisidella flora, non appartenga alle steppe pontiche.
3 generale situazione economica ungherese e corrispondentemente nell'andamento delle pubbliche finanze si è cominciato ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] quantità del seme stillato dagli organi corrispondentidell'uno o dell'altra. Dalla mescolanza dei due semi delle piante. La scoperta dei vasi, delle vescicolette o utricoli (cellule), delle fibre, dei vasi latticiferi; l'analisidella struttura della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dalla foce del Tago a quella del Sado e precisamente in corrispondenzadella Serra da Arrabida, che giunge fino al mare; qui primo Basilio (1878) e Os Maias (1880), capolavori di analisi psicologica, d'ironia, di tenerezza e di sapienza stilistica. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] meno che la massima parte degli appunti, risultano a un'accurata analisi eseguite, come di regola, con la mano sinistra. Gli organi, tanto in corrispondenzadell'"aorto", quanto della "porta del polmone o vena arteriale", cioè dell'arteria polmonare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] New York 2000.
Tebe
Le indagini archeologiche in questo sito, corrispondente all'odierna Luxor, nel Sud del Paese, si sono estese più ampi oggi disponibili per un'analisidello sviluppo culturale dell'area nella tarda età preistorica.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] New York 2000.
Tebe
Le indagini archeologiche in questo sito, corrispondente all'odierna Luxor, nel Sud del Paese, si sono estese più ampi oggi disponibili per un'analisidello sviluppo culturale dell'area nella tarda età preistorica.
bibliografia ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...