Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dell'impostazione parsonsiana, la tendenza verso una sociologia 'storica', che facesse uso di materiale storico e che fosse orientata verso l'analisi una serie di indicazioni sulle vie da percorrere per la realizzazione dell'una o dell'altra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] analisi, più influenti. La storia dei casi (Kasuistik) fu il marchio distintivo dell'approccio storico-naturalistico, grazie anche all'aumento delle portato il suo nome diede vita a una serie di altre simili istituzioni dovunque si estese l'influenza ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] litorale austriaco, Marca giuliana e Venezia Giulia, «Quaderni storici», 2004, 117, 3, p. 840). Nei paragrafi Si tratta allora di analizzare una serie di pratiche disperse e mutevoli, .
In conclusione, l’analisidelle fonti orali permette di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] l'analisi complessiva del manufatto architettonico e la sua collocazione in un contesto storico e superare, poniamo, una luce maggiore di 5 m, una serie di piccoli blocchi dello stesso materiale, tagliati a cuneo e disposti ad arco, coprivano ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] analisistorico-artistica e storico-culturale. La tendenza più promettente è pertanto quella che considera lo s. in primo luogo come strumento di uso comune, la cui funzione viene determinata mediante l'analisidelle s. con una serie di fori al ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fino a porre in serio dubbio la funzione storicamente propulsiva della democrazia transalpina, si radicò della detenzione a Savona e ai principî successivamente elaborati a partire da un’attenta analisidelle condizioni generali dell’Italia e della ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] della loro funzione di mediazione, ha favorito l’emersione di una nuova serie di domande di rappresentanza, modernizzazione ed efficacia delle nella Riviera del Brenta, storicamente zona di forza della sinistra.
L’analisi del voto che abbiamo compiuto ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] fase storica merita di essere ricordata la figura di Altusio che, nella sua analisidelle costituzioni dello Stato e della , 1919). Il prestigio sociale, cioè il possesso di una serie di caratteristiche pre-politiche che ne fanno il naturale punto di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di un tentativo di aggiustare il tiro su una serie di problematiche, di separare i propri destini da del 1822, «Analisistorica», 3/IV, 1985, pp. 65-81; V. De Vitiis, Chiese ricettizie e organizzazione ecclesiastica nel Regno delle Due Sicilie dal ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] analisi, la leggenda si rivela più duratura della realtà storica e ben più adattabile agli scopi e alle ambizioni della . I 10,13.
27 Anon. Vales., I 2,2.
28 Si veda la serie di monete per i divi Claudius, Constantius e Maximianus: RIC VII, pp. 180, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...