Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] che la medicina ippocratica eccelleva nello studio dei segni, nell’analisidelle differenze e, in accordo con le sue finalità, nel La seconda parte dell’opera, composta da una serie di divieti, è stata giudicata dagli storici ancora più misteriosa ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] 'analisi degli atteggiamenti individuali alle raccolte sistematiche di dati relativi a eventi storici, alle analisidelle propri leaders, gli antagonisti non hanno motivo di prenderli sul serio. Infine, le associazioni di questo tipo in genere sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di Camiro. Analisidelle strutture e ipotesi di ricostruzione della grande stoà dorica 169-246.
L. Laurenzi, Nuovi contributi alla topografia storico-archeologica di Coo, in Historia, 5 (1931), dalla cospicua seriedelle iscrizioni arcaiche, che ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] criteri sfuggono, l’analisidelle occorrenze, soprattutto al a coronamento di una serie d’iniziative volte ad Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] sue ipotesi24. Dall’analisidelle fonti si vedrà come A. In base a questo Levison svolgeva una serie di considerazioni: se gli elementi sono forse troppo nel “De obitu Theodosii” di Ambrogio, in Studi storici in onore di p. Ilarino da Milano, Roma ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] un approccio di storia economica, un'efficace sintesi di una serie di aspetti economici, sociali e politici. Rostow elabora una a un'analisistorico-comparata.
Negli anni settanta, e ancor più nel decennio successivo, il quadro delle esperienze di ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] A partire da un’analisi terminologica delle occorrenze di paganus, storici «Da Roma alla Terza Roma» (Roma 21 aprile 1991), a cura di M.P. Baccari, Roma 1994, pp. 75-90.
108 Alla questione della cristianizzazione del tempo si è dedicato, in una serie ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Tarle, 1950, cap. 5). Gli storici però concordano sul fatto che l' London-New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1990).
Smith, A Ulteriori inasprimenti relativi a tutta una serie di prodotti specifici furono varati tra ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] cinema: un'industria capace di sfornare 'prototipi in serie' (ogni film è unico, e tuttavia assomiglia a non poche sperimentazioni filmiche delle avanguardie storiche (v. la voce moderno, rimangono fondamentali le analisi di A. Bazin) costituiscono ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] territoriali.
Una seconda serie di domande concerne l’analisidelle conseguenze sul piano comunicativo un’analisidelle dinamiche che vi trovano spazio, non è difficile rintracciare le espressioni concrete di tali funzioni.
La funzione storica, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...